192
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
Avere questi equiti avuto editili addetti alla custodia
dell'ede sacra, nella quale rendevano culto insieme agli altri
numi anche allo speciale Genio della loro milizia, lo sape-
vamo già dalla testimonianza delle antiche epigrafi: tanto fe-
conda sorgente delle più riposte cognizioni del vivere degli uo-
mini sopra noi stati. Voglio mi basti l'addurre in prova l'iscri-
zione seguente ':
D ■ M
VICTOBINI
LONGFN ■ EQ • A • II
FL • SING • LATINVS
AEDITVVS • SING VIA
RIVM • H • F • C •
Dedicavasi dunque l'edicola a Silvano congiuntamente al
Genio degli equiti singolari, come a Genio del luogo; ed era
questo religioso modo e solenne. Del quale una bellissima for-
inola abbiamo di recente letto nel marmo scolpito di queste
parole : Aedem aramque, Jovi optimo maximo ci Silvano, cae-
tcrisque diis quorum in tutela aedificium ests.
E ben possiamo credere che il luogo medesimo dal quale
è tornata in luce l'edicola aggiunga dimostrazione a questo
modo d'intenderne l'epigrafe, da che dovremo riconoscere in esso
l'una delle due stazioni, che gli Equiti singolari ebbero in
Roma 3, e forse più che la prima, denominata Castra priora
in confronto dell'altra successivemente ad essi destinata, ap-
1 Corp. inscr. latin, voi. III. P. 11. n. 5822., Oidi. 3510. Le abbre-
viazioni della seconda linea vanno intese: Eques aloe secundae* la quale ala
seconda fu denominata Flavia: quelle dell'ultima: llcrcs facicndum curavit.
- Si vegga il pres. Bull, a c. 89.
* Due stazioni attribuisco a questa milizia il breviario del catalogo
notilia. Preller Die BtgUm. p. 81.
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
Avere questi equiti avuto editili addetti alla custodia
dell'ede sacra, nella quale rendevano culto insieme agli altri
numi anche allo speciale Genio della loro milizia, lo sape-
vamo già dalla testimonianza delle antiche epigrafi: tanto fe-
conda sorgente delle più riposte cognizioni del vivere degli uo-
mini sopra noi stati. Voglio mi basti l'addurre in prova l'iscri-
zione seguente ':
D ■ M
VICTOBINI
LONGFN ■ EQ • A • II
FL • SING • LATINVS
AEDITVVS • SING VIA
RIVM • H • F • C •
Dedicavasi dunque l'edicola a Silvano congiuntamente al
Genio degli equiti singolari, come a Genio del luogo; ed era
questo religioso modo e solenne. Del quale una bellissima for-
inola abbiamo di recente letto nel marmo scolpito di queste
parole : Aedem aramque, Jovi optimo maximo ci Silvano, cae-
tcrisque diis quorum in tutela aedificium ests.
E ben possiamo credere che il luogo medesimo dal quale
è tornata in luce l'edicola aggiunga dimostrazione a questo
modo d'intenderne l'epigrafe, da che dovremo riconoscere in esso
l'una delle due stazioni, che gli Equiti singolari ebbero in
Roma 3, e forse più che la prima, denominata Castra priora
in confronto dell'altra successivemente ad essi destinata, ap-
1 Corp. inscr. latin, voi. III. P. 11. n. 5822., Oidi. 3510. Le abbre-
viazioni della seconda linea vanno intese: Eques aloe secundae* la quale ala
seconda fu denominata Flavia: quelle dell'ultima: llcrcs facicndum curavit.
- Si vegga il pres. Bull, a c. 89.
* Due stazioni attribuisco a questa milizia il breviario del catalogo
notilia. Preller Die BtgUm. p. 81.