212
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
ASIAT ■ Il.....|1 EX • PR • YL ....
Asiaticoseeundo(constile) expraediis £//(pii Ulpiani). Cf. Ma-
rini Arv. 346.
ANNI VER III EG-.....|| EXPRVLPVLPI......
Ann(io) Ver(o) tertio , Eglgio Ambibulo consulibus) ex
praediis Ulp(\\) Vlpi(am Salaria) cf. Nibby Contorni I, 130.
EX FIG QAMODCNYN.....|| SERVIANO III ET V.....|| COS
Ex fig(\inis) Q(uinti) A(sinii) M(arcelli) O(pus) D(oliare)
C(aii) Nun(miu Fortunati) cet.
ODOLEX PRLMANI.....|| SERVIANO III COS. forse inedita,
Fra le moltissime lucerne fittili ricordiamo soltanto le
seguenti: lucerna con rilievo rappresentante Diana alla caccia
del cervo seguita da un cane, e bollo LCAESAR — altra rap-
presentante un cavallo in corsa, col bollo PALLAD — altra
o
rappresentante un delfino, col bollo TAXIPOL — altra con busto
0
di gladiatore, e bollo EXOFPER — altra col fiore, e bollo
0
MPONSEI— altra bilione col bollo PASAVG entro una targa an-
sata. I seguenti rilievi appartengono a lucerne anepigrafi: genietto
cavalcante un delfino in attitudine non dissimile da quella di
Taras sulle medaglie di Taranto, — leone divorante un asinelio
— scimmia itifallica etc. — spintria — tempio tetrastilo —
gruppo di Serapide ed Iside etc.
Finalmente il giorno 3 aprile 1873, demolendosi una chia-
vichetta che attraversava diagonalmente le fondamenta del fa-
bricato, si scoprirono 15 monete quasi tutte di primo modulo,
e con rovesci monumentali, quali p. e. il rogo di Antonino Pio
in forma di faro, la colonna coclide, l'arco neroniano etc.
3T. Scoperta di maggiore importanza è quella di una piazza
circondata di portici, o taberne con fontana nel centro, nella
quale è d'uopo riconoscere uno dei tanti macelli, o mercati, di
BULLETTINO DELLA COMMISSIONE
ASIAT ■ Il.....|1 EX • PR • YL ....
Asiaticoseeundo(constile) expraediis £//(pii Ulpiani). Cf. Ma-
rini Arv. 346.
ANNI VER III EG-.....|| EXPRVLPVLPI......
Ann(io) Ver(o) tertio , Eglgio Ambibulo consulibus) ex
praediis Ulp(\\) Vlpi(am Salaria) cf. Nibby Contorni I, 130.
EX FIG QAMODCNYN.....|| SERVIANO III ET V.....|| COS
Ex fig(\inis) Q(uinti) A(sinii) M(arcelli) O(pus) D(oliare)
C(aii) Nun(miu Fortunati) cet.
ODOLEX PRLMANI.....|| SERVIANO III COS. forse inedita,
Fra le moltissime lucerne fittili ricordiamo soltanto le
seguenti: lucerna con rilievo rappresentante Diana alla caccia
del cervo seguita da un cane, e bollo LCAESAR — altra rap-
presentante un cavallo in corsa, col bollo PALLAD — altra
o
rappresentante un delfino, col bollo TAXIPOL — altra con busto
0
di gladiatore, e bollo EXOFPER — altra col fiore, e bollo
0
MPONSEI— altra bilione col bollo PASAVG entro una targa an-
sata. I seguenti rilievi appartengono a lucerne anepigrafi: genietto
cavalcante un delfino in attitudine non dissimile da quella di
Taras sulle medaglie di Taranto, — leone divorante un asinelio
— scimmia itifallica etc. — spintria — tempio tetrastilo —
gruppo di Serapide ed Iside etc.
Finalmente il giorno 3 aprile 1873, demolendosi una chia-
vichetta che attraversava diagonalmente le fondamenta del fa-
bricato, si scoprirono 15 monete quasi tutte di primo modulo,
e con rovesci monumentali, quali p. e. il rogo di Antonino Pio
in forma di faro, la colonna coclide, l'arco neroniano etc.
3T. Scoperta di maggiore importanza è quella di una piazza
circondata di portici, o taberne con fontana nel centro, nella
quale è d'uopo riconoscere uno dei tanti macelli, o mercati, di