Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 9.1881

DOI article:
Visconti, Carlo Ludovico: Di una statua di Marsia rinvenuta presso l'odèo dei giardini Mecenaziani
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13203#0199
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ARCHEOLOGICA COMUNALE

199

argomento \ Tal sembra che fosse il significato fisiologico della
favola eli Marsia. Ma con tale allegoria se ne trova congiunta
anche un' altra, eli assai diversa natura, quella del contrasto fra
il suono della tibia ed il suono della cetera, nei riti entusiastici
e romorosi eli Bacco; e la finale vittoria della cetera su le tibie
e sui flauti. Con siffatta allusione compariva Marsia sulle scene
attiche; egli, qual corifeo delle tibie, già meno stimate presso
i colti elleni, era fatto scorticar vivo da Apollo, cultore e mae-
stro del suono più artificioso e gentile delle corde musicali5.

Questa favola antica, arricchita eli varie circostanze dalla fan-
tasia de'poeti, fu trattata volentieri dall'arte; sicché non isele-
gnarono di rappresentarla in qualche sua parte alcuni artefici
sommi, come Mirone 3, Zeusi '', e Prassitele 5: Statue, bassori-
lievi, gemme, vasi dipinti, e musaici, ci ritraggono a gara questo,
a quell'altro punto del mito 6. Ed una delle rappresentanze re-
^ v, , al medesimo, che più sovente ci occorre, si è quella di
Marsia legato all'albero elei fico, o del pino, nel momento an-
goscioso in cui sta per soffrire il crudele supplizio inflittogli da
Apollo, conforme le circostanze della versione attica del mito,
la quale con molta probabilità si attribuisce dagli eruditi al
dramma satirico. Una serie di statue ci è pervenuta, esprimente
Marsia in questa dolorosa situazione ; tutte imitazioni di un

1 Mùller und Wieseler: Denk. der alt. Kunst. II tav. XIV n. 152; cf. Froeb-
ner Nolice de la sculpt. ani. du mus. du Louvre pag. 107 n. 85.

2 Sulla favola di Marsia veggasi specialmente: Bdttiger; Altìsches Mu-
seum 1, 2, 279-358; Kleine Schrift. I, 3-60; Preller: Griech. Mijthol. 2 Aufl.
1 pag. 408; 454 sg.; Michaelis: Apolline e Marsia negli Ann. delVInst. di G- A.
1868 p. 298-347; Archàol. Zeitung 1869 p. 41.

3 Plin. Nat. Hist. 34, 8, 57.

4 Ibid. 35, 10, 66.

5 Ibid. 8, 9, 1.

8 Mùller: Hand. d. ardi. d. k. 862, 4; Michaelis 1. c. p. 315 sg.; Clarac:
Musèe de sculpt. pi. 313, 541, 542, 486. In musaico non si era mai veduto
questo argomento prima della scoperta di quelli di Baccano, in uno dei quali
è ritratto il supplizio di Marsia. Helbig nel Bull, dell'Inst. di G. A. 1873
p. 128 sg.

15
 
Annotationen