■200
bollettino della commissione
medesimo originale : statue che certamente faceano parte di un
gruppo plastico, assai pregiato nella antichità, e formato di figure
distinte ; sulla cui composizione originale si è già più d' una
Hata ragionato dagli eruditi ma nella quale entravano per lo
meno la figura di Apollo e quella dello scita manigoldo 2- Ora
da qualche tempo le grandi opere di costruzione fatte suLTEsqui-
lino hanno recato in luce un' altra statua del medesimo sog-
getto, la quale come supera forse tutte le altre per la conser-
vazione , non mancando quasi che delle gambe . così a niuna
delle già conosciute potrà dirsi seconda per la bontà dello stile.
Nel dicembre del t1876, cavandosi, fino alla profondità di
circa 9 metri, le fondamenta di un vasto fabbricato della So-
1 Michaelis 1. e; Friederichs Bausl. n. 659; Brunii in Ann. dell' Inst.
1851 p. 129; Helbig Bull, dell'Imi. 1873 p. 36; Overbeck Gesch. der jriech.
Plasiik II p. 262.
1 Mi sono note di questo soggetto le seguenti statue, tutte più go -<3/ìo
dipendenti da un archetipo comune :
1. Statua della Galleria di Firenze, già esistente in Koma nella villa
Medici. Vi è di restauro : l'albero e le braccia di M. al di sopra della testa;
la gamba dritta dalla polpa in giù, e la sinistra alquanto sopra il garetto.
Opera di buona scultura. Alta m. 1,682. Clarac — Musèo de sculpt. pi. 541.
n. 1137. Cf. Mùller und Wieseler Denk. der alt. Kunst. II pi. XIV n. 154.
2. Altra della stessa Galleria, di men buona scultura, in marmo ros-
sastro. Ha di ristauro la testa, le braccia, il tronco d'albero. Sembra clic
il granduca Francesco I l'acquistasse in Koma da Virginio Orsini. Alta m.
1, 682. — Ibid. pi. 541 n. 1139.
3. Statua deli' antica Galleria Giustiniani, in marmo lunense, minore
del vero : trovata mancante della testa, fu supplita con una testa scuoiata.
Oltre la testa, manca del piede dritto, e fu rotta in più luoghi. Alta pal-
mi 4 once 3 e mezzo. — Ibid. pi. 541 n. 1138.
4. Statua minor del vero, della villa Pamphili, in marmo greco. Ha
rli restauro il naso, le braccia dal deltoide in giù, quasi tutto il tronco con
la sampogna. Alta p. 5, onc. 1. — Ibid. pi. 542 n. 1139. A.
5. Statua del museo del Louvre, provegnente dalla villa Borghese, in
marmo pentelico, di eccellente scultura. Ha di ristauro il braccio dritto, dal
cubito in giù, la gamba dritta dal ginocchio ; e la sinistra da poco sotto
fino al collo del piede. Alta m. 2, 561. — Ibid. pi. 313, n. 1140; ci Froehnér
Nulice de la sculptrant. du masée du Louvre p. 109 n. 86.
6. Statua delia villa Albani, in marmo lunense, grande al vero, simile
alla precedente per la bontà dello stile. Ha di restauro il naso, le braccia
bollettino della commissione
medesimo originale : statue che certamente faceano parte di un
gruppo plastico, assai pregiato nella antichità, e formato di figure
distinte ; sulla cui composizione originale si è già più d' una
Hata ragionato dagli eruditi ma nella quale entravano per lo
meno la figura di Apollo e quella dello scita manigoldo 2- Ora
da qualche tempo le grandi opere di costruzione fatte suLTEsqui-
lino hanno recato in luce un' altra statua del medesimo sog-
getto, la quale come supera forse tutte le altre per la conser-
vazione , non mancando quasi che delle gambe . così a niuna
delle già conosciute potrà dirsi seconda per la bontà dello stile.
Nel dicembre del t1876, cavandosi, fino alla profondità di
circa 9 metri, le fondamenta di un vasto fabbricato della So-
1 Michaelis 1. e; Friederichs Bausl. n. 659; Brunii in Ann. dell' Inst.
1851 p. 129; Helbig Bull, dell'Imi. 1873 p. 36; Overbeck Gesch. der jriech.
Plasiik II p. 262.
1 Mi sono note di questo soggetto le seguenti statue, tutte più go -<3/ìo
dipendenti da un archetipo comune :
1. Statua della Galleria di Firenze, già esistente in Koma nella villa
Medici. Vi è di restauro : l'albero e le braccia di M. al di sopra della testa;
la gamba dritta dalla polpa in giù, e la sinistra alquanto sopra il garetto.
Opera di buona scultura. Alta m. 1,682. Clarac — Musèo de sculpt. pi. 541.
n. 1137. Cf. Mùller und Wieseler Denk. der alt. Kunst. II pi. XIV n. 154.
2. Altra della stessa Galleria, di men buona scultura, in marmo ros-
sastro. Ha di ristauro la testa, le braccia, il tronco d'albero. Sembra clic
il granduca Francesco I l'acquistasse in Koma da Virginio Orsini. Alta m.
1, 682. — Ibid. pi. 541 n. 1139.
3. Statua deli' antica Galleria Giustiniani, in marmo lunense, minore
del vero : trovata mancante della testa, fu supplita con una testa scuoiata.
Oltre la testa, manca del piede dritto, e fu rotta in più luoghi. Alta pal-
mi 4 once 3 e mezzo. — Ibid. pi. 541 n. 1138.
4. Statua minor del vero, della villa Pamphili, in marmo greco. Ha
rli restauro il naso, le braccia dal deltoide in giù, quasi tutto il tronco con
la sampogna. Alta p. 5, onc. 1. — Ibid. pi. 542 n. 1139. A.
5. Statua del museo del Louvre, provegnente dalla villa Borghese, in
marmo pentelico, di eccellente scultura. Ha di ristauro il braccio dritto, dal
cubito in giù, la gamba dritta dal ginocchio ; e la sinistra da poco sotto
fino al collo del piede. Alta m. 2, 561. — Ibid. pi. 313, n. 1140; ci Froehnér
Nulice de la sculptrant. du masée du Louvre p. 109 n. 86.
6. Statua delia villa Albani, in marmo lunense, grande al vero, simile
alla precedente per la bontà dello stile. Ha di restauro il naso, le braccia