Trovamenti risguardanti la topografia e la epigrafia urbana 325
TRQVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Un importante frammento epigrafico è stato raccolto, fra
terre di scarico, nel costruire la fogna della nuova via Annia
sul Celio, presso il monastero dei ss. Quattro Coronati. È un
pezzo di lastrone marmoreo, sul quale in caratteri degli ultimi
tempi repubblicani è scritto :
2020. M A G t H E
SVFFRAGIO tPAG » PRIM
LVDOS T FECER*
Il frammento è troppo mutilo per tentarne una probabile
restituzione. Ciò nondimeno è chiaro, che nel v. 1 sono indi-
cati i magistri di un collegio, i quali appellavansi forse MAG(isfri)
HE[_rcula}iei2 ed i cui nomi erano scritti nelle linee prece-
denti, siccome accennano alcuni incerti avanzi di lettere, che veg-
gonsi nel margine superiore ove la pietra è spezzata. Nel v. 2
(!) Cf. il pagus Herculaneus di Capua (C. /. L. X, 3772), di Benevento
(C. /. L. IX, 1455) e del territorio Veleiate (C. I. L. XI, 1147); il mag(i-
ster)... Capitoli'tior(um) et Mercurial{ium) et paganor(um) Aventin{ensium)
in Roma(Henz. 6010 = C I. L. XIV, 2105).
22
TRQVAMENTI RIGUARDANTI LA TOPOGRAFIA
E LA EPIGRAFIA URBANA
Un importante frammento epigrafico è stato raccolto, fra
terre di scarico, nel costruire la fogna della nuova via Annia
sul Celio, presso il monastero dei ss. Quattro Coronati. È un
pezzo di lastrone marmoreo, sul quale in caratteri degli ultimi
tempi repubblicani è scritto :
2020. M A G t H E
SVFFRAGIO tPAG » PRIM
LVDOS T FECER*
Il frammento è troppo mutilo per tentarne una probabile
restituzione. Ciò nondimeno è chiaro, che nel v. 1 sono indi-
cati i magistri di un collegio, i quali appellavansi forse MAG(isfri)
HE[_rcula}iei2 ed i cui nomi erano scritti nelle linee prece-
denti, siccome accennano alcuni incerti avanzi di lettere, che veg-
gonsi nel margine superiore ove la pietra è spezzata. Nel v. 2
(!) Cf. il pagus Herculaneus di Capua (C. /. L. X, 3772), di Benevento
(C. /. L. IX, 1455) e del territorio Veleiate (C. I. L. XI, 1147); il mag(i-
ster)... Capitoli'tior(um) et Mercurial{ium) et paganor(um) Aventin{ensium)
in Roma(Henz. 6010 = C I. L. XIV, 2105).
22