Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
D. Simonius luliamts

9

Rufinianus (x) e il Tomassetti un altro prefetto ossia M. Valerius
Proculinus (2). Ma per il primo nessun argomento esiste che ci
permetta di ascriverlo a quest'epoca e il Tomassetti dichiara
(pag. 55) che lo inserisce fra D. Simonius Iulianus e Censorinus
soltanto per rispetto al Borghesi, ma che esso è senza dubbio
anteriore. Quanto al secondo, M. Valerius Proculinus, lo ammette,
in base ad una sola iscrizione'della Spagna dedicata a Gordiano III.
Ma se si tratta in questa iscrizione di un prefetto di Roma è ne-
cessario o attribuire questa prefettura urbana al principili del
regno di Gordiano III dopo la prefettura d'[Vlpius Veiiius] Sa-
binus, ossia al principio [del 239, prima del 27 luglio di cotesto
anno, data del rescritto diretto probabilmente a Simonius Iu-
lianus; oppure attribuire;la prefettura di M, Valerius Proculinus
alla fine del regno di Gordiano III e ammettere che, al principio
del regno di Filippo I, D. Simonius Promlus Iulianus era pre-
fetto di Roma per la seconda volta. Ma questa ultima ipotesi
non sembra necessaria.

Il Tomassetti (loc. cit., pp. 54-55) in fatti pone la prefettura,
urbana di M. Valerius Proculinus sotto Gordiano III fondandosi
sulla sola iscrizione che ricorda questo personaggio. L'iscrizione è la
seguente (C. /. L. II, 2382) :

'/////. rAES • M
.'/(TONIO

(/oRDIANO
aag. PIO • PP
rons, CRATVM
peK ■ M • VAL

c/RVM • ET
m. VAL • PRO

n/LINVM E

iuS • PRAEF

(!) C1L, XIV, 3900, 3901, 3902; X, 1687.
(*) CIL, II, 2382.
 
Annotationen