Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
42

IR L AEL AVREL COMM AVG P FEL Var. del prec. con
SC all'esergo nel ^ GB o sesterzio (tay. [, al 21) (Coli., h. 183).

12°. Id legg. al Vf testa nidiata con pelle di leone e clava;
var. senza PM TR P XVIII ai ty MB o dupondio (t'oli., n. 182).

13°. Come n. 11 al ]?; Var. con COND al li oro (Coli. ri. 181).

Là Yila Commodi inette fra le pazzie caratteristiche di questo
imperatore il volersi atteggiare a nuovo Ercole: i moderni però,
ritenendo che tale atteggiamento fosse esclusivo di Commodo, mo-
strarono di ignorare completamente il vero. Infatti Ercole, non
essendo se non una delle personificazioni terrestri del Sole (le altre
erano Apollo, Bacco e Pane), figura in sostituzione di esso oppure
in sua compagnia, quale comes augusti o compagno di viaggio del-
l'imperatore nell'occasione dell'adventus, che solitamente coincideva
coll'assunzione delVimperium o coi decennalia : ciò è dimostrato
dalle monete di Augusto, Traiano, Antonino, Commodo, Settimio
Severo. Gallieno, Postumo, Probo, Massimiano, Costanzo Cloro e
Costantino, le quali ci rivelano che questi imperatori si atteggia-
rono n compagni di Ercole, oltreché del Sole e talvolta di Bacco.
Si presenta perciò uno dei casi in cui le inesattezze e le denigra-
zioni degli storici partigiani vengono contraddette dai monumenti
dell'epoca, fra i quali, in prima linea, le .monete. Esse testimoniano
infatti che Commodo atteggiandosi ad Ercole, dopo il compimento
del decennio, non fece che seguire una consuetudine; e, se egli forse
ne rappresentò la caricatura, ebbe in ciò a precursore Nerone che
compiuto il decennio' e dedicatagli la statua colossale nella quale
eiili era raffigurato cogli attributi del Sole infialo, volle assumere

mano alle Terme ne esiste uno che servì per le falsificazioni riconoscibilissime
di questo medaglione. Meno riconoscibili sono invece le falsificazioni degli
aurei — pure rappresentate nella stessa collezione — che i primi smercia-
tori asserirono provenire dai ripostigli (??) di S. Balbina, Boscoreale, Abachir,
Karnac, ed altro non ubicato di esemplari dell'epoca Costantiniana. A questa
categoria di falsificazioni sembrano appartenere i famosi aurei di Saturnino
(R. I. y. anno 1907. p. :'>86j e parecchi medaglioni d'oro che non figurano nella
I" ediz. di Cohen.
 
Annotationen