Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Lykios

"50

Mosso ;i Cohfròiito riunì 6 Paltra con Penna Barèaccq (figgr I
o 2), subito a prima vista apparo raffiniti elio intercede fra di loro.
Lo caratteristiche che prima abbiamo segnalato comuni all'erma
Barraeco e alla Demotor (forma del cranio, trattamento della ca-
pigliatura, contorno del viso, modellato degli ocelli e della bocca)
ricompaiono tutto nella teista del fanciullo dell'Aniiquarium, ma con
aspetto leggermente più severo, quasi inasprito. Lo arcate orbi-
tarie sono un po' taglienti e lo palpebro più metalliche, la bocca
ricorda più da vicino i precedenti dell'arcaismo maturo e gli an-
goli sono così fortemente segnati da far (piasi pensare al sorriso
primitivo.

Una posizione opposta a quella del giovinetto dell'Antiqua-
rium è occupata dal.fanciullo in basalto del Palatino conservato
nel Museo delle Tenne0) (Bgg. 7 e tv. VI). Quale è il grado di fe-
deltà ili quésta statua? Anche di essa, come dell'erma Barraeco, si
sono volute riconoscere varie copie, ma vedremo poi (p. f>3 sj. ) che in
nessun caso si "può parlare di copia vera e propria : per ora essa rap-
presenta un unicum nel suo tipo e perciò non è possibile .risolvere
la questione della fedeltà con i soliti mezzi comparativi.. K stato
espresso il parere che per la difficoltà di lavorare il basalto sieuo
andate perduto molte delle caratteristiche dell'originale e special-
mente sieno scomparsi molti dettagli della, nuiseulatura e no sia
risultato deformato il trattamento degli occhi, della bocca e dei
capelli (2). Che il materiale usato abbia attenuato qualche detta-
glio e altri no abbia irrigiditi è possibilissimo': il materiale influisco

(1) n. d'itìvent. 1059: Viscnnri-LanriaiM. // Palatino, Ruma. 1S73,
p. 1)7 : P. Rosa, in Bollettino deli'Istituto. 186!t. p. (i7 :. A. Furt\\iingler, Mei-
stehverke der (piedi. Plastù; Lipsia. lS:i:>. p. 507 : Matz-v. Duini, -erstreute
Biìdivèrke in AW. I. Lipsia. 1881, n. 981, p. 280 s'gC; Fr. Hauser, Basali-
stiline vom l'aiutili, in ròm. Miti. X (1895), D..97 sgg. e tv. I : H. Paribeni,
téstaàiOlympiónikesdelAluseoNàz'.Boritatm, in Bull.Coni. XXXVIH (1910)";
p. 42 sgg. passini; Scnradér, in Jahreshefte, XIV (1911), p. 39 s». : Helbig,
Fiihrèr, II. a. 1364, p. 156,sg.; lì. Paribeni. Guida del Museo Nat., Roma,
1H20. n. 4SI, p. 154:

(2) Hauser, un. cir., p.
 
Annotationen