Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
62.

Lykios

desiderato : la testa è. lavorata a parte e le «'ambe sono rappezzate.
In favore di una notevole fedeltà sono inoltre la deliberata volontà
del copista di imitare quanto più possibile l'originale, testimoniata
dalla scelta del materiale, dalla notoria eccellenza delle copie trovate
sul Palatino (*) e dalla purezza dello stile, evidente .specialmente nel
calco, dove sono aboliti i freddi riflessi- del basalto-,

Confrontiamone la. testa con l'erma Barracco (tv.'Ve VI) e
anche questa velia troveremo le principali caratteristiche già se-
gnalate : la forma del cranio, il contorno del viso, il trattamento della
capigliatura e la linea delia bocca. Differente invece è il modellato
degli occhi col taglio più strettoie palpebre esageratamente sovrap-
poste, l'arcata orbitaria convergente verso la linea delle palpebre.
A questi dettagli, che l'apparire della sovrapposizione delle pal-
pebre autorizza a spiegare con ragioni cronologiche, si accompagna,
una delicatezza dell'ovale del viso leggermente maggiore cuna
capigliatura più varia e più mossa, per quanto animata dallo stesso
spirito che ha creato quelle dell'erma Barracco e della Demeter
diCherchel. Si confronti, per esempio, la veduta di profilo di questa
con quella corrispondente del fanciullo del'Palatino.

*

si

Varie volte si è creduto di poter segnalare copie delle opere
ricordate.

L'Anteluna- vede una replica del tipo Barracco in una testa
del castello di Wòrlitz (-), ma non si tratta di copia. Il confronto

i1) Basti ricordare il celebre torso del satiro in riposo prassitelico, che
si sospettò fosse l'originale stesso: H. Brunii, in Deutsche Rundscliau, 1882,
p. 200; [0] Fr[i6derischs-P] W[olters, Gipsahgiisse anliket BiUwerke, Ber-
lino, 1885], n. 1216 ; Fnitwiingler, Meistemerke p. 500 ; Br. Br. tv< 126-127 ;
Oollignon, HisUiire de la sculptiwe ijrecque, II, Parigi, 1K97, p. 290 e tìg. 149.

(2) Eindelaufn. nn. 381-384; Anielung, moderne* Cicerone, I, 2 (1913),
p. 269 sg. e fìg. La diversità della testa di Worlitz è rilevata anche da C. Al-
bizzati, in Journal of. MI. St. XXXVI (191fi), p. 386, nota 2G.
 
Annotationen