Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
[jyltiats

dui'motivi dei capelli basta a dimostrarlo, non stilo, ma nella testa
di AVorlitz vi som» dettauli elle la distinguono dal tipe di testa
proprio del nostro gruppo : soprattutto essa non è tondeggiante/
e con le guance tese, ma alquanto allungata e con le guance leg-
germente rigonfie. Tale diH'eren/.a non può essere dovuta a ragioni
CBonologiche perchè l'artista del nostro gruppo conserva sempre
Lo stesso tipo di testa; non può essere imputata al copista perchè
troviamo le stesse caratteristiche in monumenti contemporanei
e affini, come la testa della Fallacie Albani (x) e. meglio ancora,
l'erma Albani n. 02. Perciò le caratteristiche della testa di
Wiiriitz si devono ritenere proprie di un'altra personalità artistica
del tempo.

Due sono i monumenti nei quali si sono volute riconoscere co-
pie del fanciullo palatino imputando a una pretesa infedeltà di
qu'esto, provocata dalla difficoltà tecnica del lavoro in basalto,
le evidenti differenze che, subito a prima vista, si opponevano
all'identificazione. Il primo, una lestM di ohjmpionikcs pure in
basalto e trovata osrualniento sul Palatino (2), sicuramente mm
è copia e forse neppure variante del nostro tipo: sono fortemente
diversi i motivi della capigliatura e anche il viso, pur mostrando
uno stile affine, è molto diverso specialmente nel modellato degli
occhi (3). Anche per la meravigliosa testa in bronzo di Monaco
n. 457, che pure fu accostata al fanciullo palatino (4), basta il

(!) Ein-efaufu. n. 1113-14.

(-) n. d'invent. 49598: Paribeni, lesta di OUfMpwnikeS cri-., in HnU.
Coni. XXXV1IT (1910), ]). 42 sgg. : Schrader, in JahreshefteXIY (lilll), p. 39.
sg. ; Helbig, Eùhrcr, II, n. 1365, p, 158 ; Paribeni. Guida, n. 482, p. 155.

(3) Lo Schrader, in .lahreshefte, XIV (1911), p. 39 sg., pur ritenendola
atìine al fanciullo palatile-, la crede invece una replica dell'efebo Albani
n. 316 : Eituelnvfn., 1094-% nel quale, rimettendo a nuovo una vecchia ipo-
tesi, riconosce un Pantarkes opera di Fidia, diverso AaWaìmdoumenos dello
stesso. Cfr. nota 1, 'pi 135.

■ (*) Eiiisclaufn. nn. 828-829 ; Jllurtrierlcr Kqlalog, p. 73; lòirtwangler-
Wolters, liesehreibung der (ìlyptothelc :u Miiticheii. Monaco 1910, n. 457, p. 398
sgg. ivi la letteratura anteriore; Kùlle, tv. 207 e col. 472 sg.
 
Annotationen