Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
air Antiquariuiii

151

La statua, acefala, è alta m. 1,50 e colla testa si può calcolare
m. 1,65 di altezza originaria ; il plinto attuale è a. m. 0,10.

L'aspetto matronale della figura è imponente ; e si vede su-
bito che essa deriva da un originale greco, rappresentante una
divinità, forse Demeter.

Ed infatti il motivo generale, l'aggiustamento semplice del-
Phimation e la posa, corrispondono a non poche statue, siano
esse iconiche o di divinità, che risalgono al prototipo di De-
meter

Ciò che rende notevole l'esemplare da noi recuperato è il sin-
golare stile che si rivela neljtlattamento delle pieghe. Tutto il pan-
neggio della figura sembra esuberante sia per le masse sia per il mo-
vimento. È specialmente il groppo che traversa sul ventre che
ha iidm ricchezza e minuzia di pieghe che gli danno una vita insolita
e lo differenziano da altri consimili involti di stoffa che vediamo
in statue ellenistiche o romane (*), Si vede che lo scultore ha cer-
cato con questo vivace trattamento delle pieghe di animare uno
schema semplicissimo e può dirsi che. nonostante l'aspetto un po'
barocco della statua, vi è riuscito.

Resta il dubbio se tale stile debba attribuirsi già ad un proto-
tipo ellenistico, o se sia proprio dello scultore romano che adattava
il tipo allo scopo d'una statua funeraria. Io non oserei pronun-
ciarmi in tale questione nella quale è difficile scindere le attribu-
zioni. Mi pare tuttavia che. pur consentendo l'invenzione del pan-
neggio ad uno scultore ellenistico che copiava con libertà un ori-
ci Denìèter, Reinach, fièp. II. tó'.t, LO : Napoli, ivi [, 207, :•!, Vaticano
20iS, lei; Fortuna II. 798, 4: [, 150. 4: Igia. ivi. 155. 3 e III, 91. 7 e 92,8.
E una variante del tipo col chitone sciolto, su cui V. Amelung, Eimélaufn.
1186. Fra le repliche ivi elèncate è per noi interessante]: n. !) Olympia, Biìdw.
t. 63, 1, la quale mostra un rifacimento ellenistico libero.

(2) Si conti, specialmente il groppo simile nella •■■ Artemisia « ili Alicar-
nasso : Gollignon, Statues funer. pag. 257. di fronte alla monotonia di pieglio
(iella Themis di Ranununte. Gollignon, Seulpl. grécque, pag. 461.
 
Annotationen