Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
154

La villa di Domiziano

Al periodo posteriore a Domiziano, cioè alla fortunosa man-
sione della legione II Partica, appartengono i grandi castra for-
tificati le terme dette di Ceìiomaio (•*), l'anfiteatro (3) e i sepol-
creti, situati nelle località Sdvotta (presso il parco Chigi) e Bologna
(al XIV miglio dell'Appi»), rintracciati per la prima volta dal-
l'Henzen, che gettò le basi per lo studio della lesione stessa. (*).

Liberata in tal modo dagli edifici non suoi, la villa di Domi-
ziano riappare ora nel suo vero aspètti), rimpiccolita, è vero, ma
resa più agile e più organica. Naturalmente vanno considerate
come facenti parte della villa, anche quelle poche fabbriche costruite
dagli imperatori posteriori, per gji usi della villa stessa, come le
conserve d'acqua negli orti Torlonia, di cui parleremo nel 3° capi-
tolo ; come quelle stanze di età adriaiiea ad oriente del teatro, e
come quelle nicchie sostruttive dei primi Antonini presso il pa-
lazzo, di cui si è parlato nella Parte li (pag. 27 s.).

Negli studi ora ricordati sui monumenti estranei alla villa di
Domiziano ho dovuto talvolta comprendere anche alcuni monu-
menti doniiziauei. essendo la, dimostrazione degli uni strettamente
connessa con quella degli altri: così è avvenuto per il ninfeo rotondo

(*) Lugli 0., C/mira Albana in: Ausonia, 1914, pp. 211-265, ti»». 1 34.

(*) Loc. cit., pag. 262. Mi propongo di pubblicare prossiniamente, in-
sieme con l'architetto Gismondi, uno studio particolare sulle tonno con il
rilievo esatto dei vari piani.

f3) .Si sta ora eseguendo la terza e più importanti! campagna di scavo
dell'anfiteatro a cura del Ministero della, P. [,. dopo la quale sarà pubblicata la
relazione di tutti i ritrovamenti avvenuti dal 1913 ad oggi. Questo grande edi-
ficio, tino agli odierni scavi era stato da tutti i topograli della campagna ro-
mana attribuito a Domiziano, citando come validi argomenti in proposito le
cacce di Bere, eseguite da Domiziano nell'Albano, e il celebre combattimento
del console M' Acilio Glabrione contro un leone riellWènà albana, lo stesso
lio seguito la seducente tradizione nei miei primi lavóri su Albano, credendo
che quanto si vedeva allora fuori terra, costruito in muratura scadentissima,
fosse opera di ampi restàuri posteriori. Oggi, invece.gli scavi hanno dimostrato
che l'edificio è tutto di un'epoca, non certo anteriore al 111 sècolo il. Cr.. o (die
perciò rientra anche esso nel novero dei monumenti della legione II Partica.
"f. Xnth. ir degli Srari, del 1921.

(4) llenzen. Ann. ht. 1858. past. 2!) ss. ; 1867, pag. 73 ss.
 
Annotationen