Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
sui colli Albani

157

corda La scoperta di molti blocchi parallelepipedi di peperino, « i
quagli dovevano formare una muraglia di opera quadrata sul ciglio
dell'altipiano « lunga circa 180 metri, stando ai blocchi sparsi,
per sostenere una via antica. Cercati invano nel 1913 gli avanzi sud-
detti, e quindi segnatili in pianta arbitrariamente, sono riuscito
invece nell'anno scorso (1919), con l'aiuto del professor Ashby,
ai ritrovare alcuni blocchi ruzzolati dall'alto, a monte della strada
di Palazzolo, che si riferiscono alla muraglia descritta dal Palustri.
In tal modo il percorso della strada viene mutato, ed essa coincide
nel primo tratto quasi esattamente con la moderna via della Du-
chessa, mentre giunta all'altezza del Tiro a Segno di Albano, lascia
questa sulla destra ed essa prosegue sulla linea spartiacque fino
(piasi al castello di Malaffitto i1): si osservano infatti lungo il
percorso poligoni rimossi di selciatura, un bel sepolcreto bisomo,
scavato nella roccia sulla collinetta ad ovest della quota 555, ed
un altro sepolcro a camera, a nord della moderna via. circa 300
metri dopo il Tiro a Segno (tav. II).

In sostanza questa via seguiva presso a poco il percorso del-
l'acquedotto di Malaffitto alto, come la via di Palazzolo, certa-
mente antica, seguiva quello di Malaffitto basso, e una terza via più
a valle, ad essa parallela, seguiva quello delle Conto bocche, passando
sotto la terrazza prospiciente il lago, descritta nella II parte (*).

Giunta la via presso il castello di Malaffitto, oggi detto ti Mu-
racelo, si riuniva con l'altra proveniente da Ariccia e quindi girava
le falde sud-orientali della collina ove sorge il castello e sboccava
infine nella via Trionfale presso la « Quattro Strade » (*).

(*) Cfr. Giorni, Storia di Albano, pag. 32, u. 1 : Stevenson. Coi. Vai.
Lai., 10587 bis, foglio di Albano. Egli così la ricorda nelle sue Schede Josi
(1894) f. 6 Vi « Si sono fatti testé alcuni tasti nella macchia lungo l'acque-
dotto di Albano traile 4 Strade e i Cappuccini) di Albano e essi hanno fatto
venir fuori vari poligoni smossi della via antica ».

(2) Bull. Co>»., 1918, pag. 30 seg., figg. 26 e 27.

(s) Sulla collina a nord-est del castello di Malaffitto si trovano alcuni
avanzi appena riconoscibili di muri in reticolato e di una volta forse apparte-
 
Annotationen