Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuova guida del viaggiatore in Italia (Parte 1): Italia Settentrionale e Centrale — 1876

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.74621#0147

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
129

Teatro Riccardi, costrutto nel 4783. Vicino trovasi il:
Palazzo della Prefettura, di belle forme architettoniche.
Cattedrale. Nella città alta. Fra i dipinti notasi un quadro
rappresentante S. Benedetto di A. Previtali, un Crocefisso con
due Santi e la Vergine di G. Cavagna, il martirio di S. Gio-
vanni del Tiepolo, la B. Vergine di G. Bellini, S. Alessandro
sulla porta maggiore del Talpino. Il grande altare è disegno
del Juvara. La cupola coll'Assunta di S. Alessandro è di Co-
gnelti, la bella cappella del Crocifisso è disegno del D'Alpino, In
ùn cortile attiguo evvi il Battistero, prezioso monumento, ricco
di marmi, statue e fregi. Nelle sagrestie, dipinti di Lotto, Moroni,
Palma il Giovine, e-una croce d'argento del 4386.
S. Maria Maggiore, basilica antichissima, ampliata nel 4437, con
una torre che serve di campanile.. Nell'interno conta varie opere
d'arte, tra cui un Cenacolo del Bassano, gli Apostoli sotto le fi-
nestre di E. Procaccini, l'Assunta all' aitar Maggiore del Cava,
gna, S. Giovanni Evangelista, dello stesso; l'Adorazione dei Magi
del Talpino, il Diluvio universale del Liberi; due monumenti,
uno del maestro Mayer scolpito da Fraccaroli, l'altro del mae-
stro Donizetti, scolpito dal Vela. Degne d'ammirazione sono le
tarsie e gli intagli in legno del coro e del presbiterio.
Cappella Colleoni, edificata dal 4470 al 4176. Vi si ammirano due
mausolei, l'uno al capitano Colleoni, l'altro ad una sua figlia, di
G. A. Amadeo; nella volta affreschimi Tiepolo, Camuccini, e sulle
pareti quadri di Angelica Kauffmann; Diotti, Landi, ecc. La sta-
tua equestre del Colleoùi é di L. Siry. Bella facciata incrostata
di marmi a vari colori ed ornata di statue, medaglie e basso-
rilievi., '
Sqnta Grata, il Carmine, S. Andrea, contengono esse pure dei
dipinti del Talpino, del Cavagna, del Bassano, del Moretto, di
Palma il Giovine, dèi Salmeggia.
Accademia Carrara, destinata alle scuole di Belle Arti. Contiene
una raccolta di stampe, disegni, quadri, molti dei quali le ven-
nero lasciati dal conte Lochis.
Palazzo Municipale 0 Nuovo. Incominciato da Scamozzi, pos-
siede un ritratto del cardinale Bembo di Tiziano, un altro del
cardinale Mai del Podesti, un' Assunta dei Ronzelli, un Cena-
colo del Bronzino, una Vergine del Bassano..
Palazzo della Ragione. Possiede una ricca biblioteca. Presso
uno dei pilastri dell'edifizio vedesi la statua di Torquato Tasso.
Oltre il già citato Riccardi, Bergamo ha un altro teatro, detto
della Società. , .
Bergamo è città molto industre in tessuti di cotone, fabbriche
di cappelli, metalli cesellati, dorati, di carrozze, di carta, di cera.
Tiene mercato settimanale e tre fiere annue al 27 gennaio, al 22.
agosto (fino agli otto di settembre), al 34 dicembre.
Da Bergamo a Lecco (lago di Como) colla ferrovia, chil. 33.

Guida d'Italia.

9
 
Annotationen