Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bulletin du Musée National de Varsovie — 6.1965

DOI Heft:
No. 1
DOI Artikel:
Kozakiewicz, Stefan; Bellotto, Bernardo [Ill.]: Mostra di Bernardo Bellotto nel Museo Nazionale di Varsavia e la sua importanza per vari problemi bellottiani
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17160#0032
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6. Gruppo di donnę davanti alla chiesa di S. Croce, dettaglio del ąuadro
,,Vecchia chiesa di S. Croce a Dresda", Dresda, Gemaldegalerie (Fot. Museo
NazionaJe di Varsavia)

Tootli di Londra). II Fritzsche, erroneumente, credette di dover attribuire tutti i dipinti sui
soggetti romani del Bellotto al periodo polacco13.

Ma, oltre a tutti questi probierni particolari, la mostra di Varsavia ebbe una considerevole
importanza nel proporre soluzioni ai probierni piu generali, nelPaiutare a fondare giudizi critici
piu giusti che finora sulle caratteristiche proprie dell'arte del Bellotto e sul suo posto nella
pittura settecentesca europea. La mostra puntava eon fortissimi accenti sulle tappe principali
dell'attivita delFartista, mostrando eon ogni chiarezza 1'essenza stessa delio sviluppo in quello
affiancare calmo di grandi serie di quadri le piu tipiche per ogni periodo di attivita che avenne
per la prima volta nelle sale luminose del Museo di Varsavia. Si rettificava senza dubbio il parere
espresso fino ai recenti tempi che, dopo la maturazione delio stile bellottiano nel primo periodo
di Dresda, lo sviluppo posteriore non presenta grandi cambiamenti. Al contario, 1'opera sua de)
periodo polacco apparve tutt'altra di quella nel tempo in cui fu attivo alla Corte di Sassonia.
Alla serie di tele di grandę formato uguale, monumentale anche per la loro solenne presentazione
di architettura, eon il loro colorito freddo dove prevalevano grigi e verdi di smeraldo contro-
bilanciati di bruni e ocre, eon la loro atmosfera malinconica e lunare, che le faceva distaccare
dalio spettatore — si opponeva quell'altra serie, differente anche per i suoi tre formati diversi,
sciolta e libera nelrinipostazione, piu viva e contrastata nel senso cromatico, eon i suoi azzurri
del cielo gia liberatisi dalia prevalenza dei grigi e i suoi rossi e rossi bruni di tegole e di mattoni;
altra, infine, nella sua narrazione veristica sulla vita cittadina. Quel contrasto, lo metteva
gia in piena luce la mostra di Dresda, nel suo paragone diretto di due serie quasi sole. Alla mostra
di Varsavia, pur non perdendo tutta la sua acutezza, esso appareva inquadrato meglio nello
sviluppo intero dell'arte bellottiana eon la serie viennese posta nel mezzo, ricca di elementi
di transizione, altra peró eon il suo senso scenografico piii accentuato nel contrasto di luci

13. H. A. Fritzsche, op.cil., p. 91 s.

26
 
Annotationen