DI GIO: ANDREA BORBONI, 41
cercar altro . Non disse Pauolo Apostclo; che qui njoìunt
diuitesseri, inciduntm iaqueum Diaboli ? Hor la Statua-»
rubbata dai Soldati di Antonio su la prima,che si fòndcs-
sc d'oro massiccio nel Tempio di detto Idolo, sé credia-
mo à Plinio , aurea Statua prima omnium, antequam ex
jre, aliqua , ilio modo sierety quam fvccant Holojphyroton-) in
Tempio Anataidis po/ita dici tur. Se bene poi a' tempi di
Nerone, il Teuere non hebbe che inuidiare al Tago ,nè
al Fattolo , perche vedde anch esso le sue sponde dora-
te^ iCesari tutti nelle loro più ritirate Camareteneuano f* Capi-
io t 11 r« i> r- • «ii eohnoin An
la Statua della Fortuna^ oro malsiccioj acciocne altret- tonino pio .
tanto sòsse loro fàuoreuole; quanto essi si mostrauano
con essa liberali. Ma poco loro giouò , perche molti di
essi furono ssortunatissimi - Potè bene Dominano sar
forza di trattenere Minerua,che fuggiuasi lontano da lui Ex Succ.
in sognoì chela Fortuna d* oro glielahsciò scappare dal-
le mani 5 anzi ella medesima le tenne dietro, abbando-
nandolo miseramente insènoalla morte. Le Statue di
argento 5 portarono oppinione alcuni, che sifondessero
la prima volta in Roma in honoredi Augurio Monarca
dell Vniuerso *, ma s'ingannano* poiché nei tempi della_>
Republica, due Schiaui coronati nobilitarono il trionfo
di Pompeo, e furono le Statue di argento di Farnace Re
di Ponto, e di Mitridate Re dell Armenia : Questo ben-
sì, cheTrebellio nella vita di Claudio fa mentione della
prima Statua di argento>che fosse drizzata ai Cesari, /ZI/,
totius Orbis tudiao in Rosiris pofita e(l Columna, , palma-
ta Statua Juperpxa , libratum argenti mille quittoentarumm
Costumarono di più i Romani di consacrare con magi-
chi suffumjgi, alcune piccole Statuette parimente di
F argento,
cercar altro . Non disse Pauolo Apostclo; che qui njoìunt
diuitesseri, inciduntm iaqueum Diaboli ? Hor la Statua-»
rubbata dai Soldati di Antonio su la prima,che si fòndcs-
sc d'oro massiccio nel Tempio di detto Idolo, sé credia-
mo à Plinio , aurea Statua prima omnium, antequam ex
jre, aliqua , ilio modo sierety quam fvccant Holojphyroton-) in
Tempio Anataidis po/ita dici tur. Se bene poi a' tempi di
Nerone, il Teuere non hebbe che inuidiare al Tago ,nè
al Fattolo , perche vedde anch esso le sue sponde dora-
te^ iCesari tutti nelle loro più ritirate Camareteneuano f* Capi-
io t 11 r« i> r- • «ii eohnoin An
la Statua della Fortuna^ oro malsiccioj acciocne altret- tonino pio .
tanto sòsse loro fàuoreuole; quanto essi si mostrauano
con essa liberali. Ma poco loro giouò , perche molti di
essi furono ssortunatissimi - Potè bene Dominano sar
forza di trattenere Minerua,che fuggiuasi lontano da lui Ex Succ.
in sognoì chela Fortuna d* oro glielahsciò scappare dal-
le mani 5 anzi ella medesima le tenne dietro, abbando-
nandolo miseramente insènoalla morte. Le Statue di
argento 5 portarono oppinione alcuni, che sifondessero
la prima volta in Roma in honoredi Augurio Monarca
dell Vniuerso *, ma s'ingannano* poiché nei tempi della_>
Republica, due Schiaui coronati nobilitarono il trionfo
di Pompeo, e furono le Statue di argento di Farnace Re
di Ponto, e di Mitridate Re dell Armenia : Questo ben-
sì, cheTrebellio nella vita di Claudio fa mentione della
prima Statua di argento>che fosse drizzata ai Cesari, /ZI/,
totius Orbis tudiao in Rosiris pofita e(l Columna, , palma-
ta Statua Juperpxa , libratum argenti mille quittoentarumm
Costumarono di più i Romani di consacrare con magi-
chi suffumjgi, alcune piccole Statuette parimente di
F argento,