CAPITOLO DECIMO.
Che a diuerse conditioni di Persone,
e secondo la diuersicà de' Benesìcij
si alzarono le Statue .
E io mi douessi consigliare con gli
Antichi Gentili, e particolarmente
con quei due gran Sauij delle duo
Republiche Greca, e Romana, cioè
con Platone, e con Catone in vece
di amplificare i meriti, e l'honorem
delle Statue partecipato ancor* ai les.
so più debole; farebbe di memeri, che io ordissi vna Sa»
tiravprincipiando a parlare come quell'altro,
Donne, e <voi che le Donne h<%uete in fregio,
"Deh non date, o>J prego, a quefì hi fior m , orecchie .
Gridaua Catone alle Stelle, e nprendeua i Romani, per-
che lasciauano scolpire le Statue in honor delle Donne :
Extant i dice Plinio, Caìonisin censura ^oc^ferationes^mté- Lib?<?. c.6.
lieribus 7(pmams , m Prouincijs, Statuas poni . Diceua_i
Platone, che se non fossero quaggiù in terra le Donno ,
e tutti nascessimo ngaschi -, ìi Dei seenderebbono a con-
uersare fra gli huomini > egli-huomini saiirebbono a lor
voglia fra li Dei. Ma non è gran cosa che la Cetra, per
armomosa , e sonora che sia , qualche volta faccia disìso-
nanza 5 e che li arcosouerchiamente telo , si rompa , e_j
che insomma , chi è auuezzoa dir la verità , gli venga.»
Ce 2. detta
Che a diuerse conditioni di Persone,
e secondo la diuersicà de' Benesìcij
si alzarono le Statue .
E io mi douessi consigliare con gli
Antichi Gentili, e particolarmente
con quei due gran Sauij delle duo
Republiche Greca, e Romana, cioè
con Platone, e con Catone in vece
di amplificare i meriti, e l'honorem
delle Statue partecipato ancor* ai les.
so più debole; farebbe di memeri, che io ordissi vna Sa»
tiravprincipiando a parlare come quell'altro,
Donne, e <voi che le Donne h<%uete in fregio,
"Deh non date, o>J prego, a quefì hi fior m , orecchie .
Gridaua Catone alle Stelle, e nprendeua i Romani, per-
che lasciauano scolpire le Statue in honor delle Donne :
Extant i dice Plinio, Caìonisin censura ^oc^ferationes^mté- Lib?<?. c.6.
lieribus 7(pmams , m Prouincijs, Statuas poni . Diceua_i
Platone, che se non fossero quaggiù in terra le Donno ,
e tutti nascessimo ngaschi -, ìi Dei seenderebbono a con-
uersare fra gli huomini > egli-huomini saiirebbono a lor
voglia fra li Dei. Ma non è gran cosa che la Cetra, per
armomosa , e sonora che sia , qualche volta faccia disìso-
nanza 5 e che li arcosouerchiamente telo , si rompa , e_j
che insomma , chi è auuezzoa dir la verità , gli venga.»
Ce 2. detta