Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OSSERVAZI

251

O N I

S O P R A

TRE DITTICI ANTICHI D’ AVORIO.

Anno in costume molti scrittori de’ teinpi
nostri, di porre alia fine delle loro opere
principali alcune aggionte, che si poisa-
no persuadere, che debbanoelieregradite,
e lìeno in qualche maniera unifbrmi alla
materia, che hanno in primo luogo trat-
tato, facendole quah servire come d’un
regalo speciale agli eruditi lettori. Vo-
jendo io seguitare un così iodevole uso,
niuna cosa a mio credere poteva dare ai
mio lettore, che fosse più smgolare, e più confacevole colia
materia delle passate osiervazioni, quanto i treDittici, che sono
presentemente per ispiegare, iqualideono aversi ingran pregio,
non tanto per ì’erudizione, che in se stellìracchiudono, quanto
per la loro rarità, giaeche pochiilimi se ne conservano ne’ Mu-
sei; rnentre, per quanto io ne abbia la notizia, sette solamente
ne sono Itati dati alle starnpe.

II primo ad esser pubblicato fu il Dittico Compendiense di
Filoxeno Console l’anno 525, il quale 1’ anno 1652 fu dal Sir-
mondo inserito nelle note a Sidonio ApoIIinare, e fu di nuovo
(lampato dal Wiltemio , efinalmente fu dato alla Jucein forma
maggiore, e con disegno più giuslo dal P. Mabillone ne’suoi
Annali BenedettiniC1], e dal P. Banduri nell’Imperio Orientale
D] . Tre di nuovo ne diede alìe Itampe Alellandro Wilte-
mio , cioè uno Leodiense , ed uno Bituricense d’ Anastasio
Console il 517, e vi fece sopra un erudita disiertazione P
anno 1659. ed il terzo deila Chiela di S. Martino , parimen-
te di Liegi , di Flavio Asterio Conlole , fu dal medesimo
portato neìi’ appendice da esiò pubblicata I’ anno 166o, II
Du Cange s31 I’ anno 1678. fiampò un’ altro simil dittico di
Console incerto, preso dall’ originale, che si conserva nella Libre-

ria

si] Tom. 3 p. 202. s2] Tom.i. p■ 492. s3] Nella dijjert. àe Inser. avì. ntu
mifm, pojlaaìla fine del T. ì.delGloJf, Lattno.
 
Annotationen