31(5 I N D
Seni. v.Toga.
Segni de’ sepolcri. v. Sepolcri.
'£esj.vov, colla prima breve.140.
Sepolcri de’ Cristiani, e luoghi de’
medeiimi, perche detci Cimiterj,
0 dormitorj . 51.5 2.
Sepolcri: solito mettersi sopraime-
desimi colonne quadre . 188. 189.
Sepolcri de’ Cristiani antichi soliti
ornarsi di fìgure sacre alludenti
a cose de’defunti, fralle quali ve
n’ erano di quelle che alludevano
al Battesimo, e alla Penitenza . 4. 5.
Sepolcri. Fiori solici spargersi sopra,
onde assegnato a i medesimi unro-
sajo . Talvolta vi seminavano so-
pra , o ponevano radit he di fiori.
Specialmente spargevano fiori so-
pra i sepolcri de’ fanciulli . Talora
1 poeti fingevano che le ceneri si
convertissero in fiori. 189.190.
Sepolcri , molti fatui negli orti , e
si dicevano cepotafì. 190.
Sepolcri, o pili ancichi, onde detti
Sarcofagi. Soliti ornarsi presfo i
Crifiiani di figure sacre.4.
Sepolcri. Segni de’ medesimi usati
ne’ tempi antichi . ìx. I Cristiani
si servirono per segnì di varie co-
se. viii. ix. x. I Gentili a’ sepol-
cri de’ fanciullini ponevano per
segno cose gìocose, dette crepun-
di.x. o animaletci. 189.
Sepolcro di Lazzero, come fatto .
v. Lazzero.
Serpente di bronzo eretto da Moisè,
simbolodi Gesù Cristo Crocisisso.
Serpente avviticchiato ad unalhero
nelle monete di Tiro , ed in un
nostro vetro.iz.
Servi nella manumisslone ordinaria-
mente pigliavano il prenome, e
nome del padrone , ritenendo il
nome antico per cognome.130.
Sigilli dell’ officine improntati ne’
vasi di vetro .12.
Sigilli dell' officine della terra cot-
I C E.
ta d’ Egina avevano un caprone.
Sigilli della terra Lemnia improntati
con una capra . 19.
Sileno a cavallo sopra Pasino.74.
Silvano, ad esi'o consecrato ii sino,
vaso da latte. II cipresso , l’ allo-
ro , laquercia, ed i! pino . Fatco
con un falcetto , ramod’ albero,
e lupo. Confuso con Vertunno ,
e con Priapo . 3 2.
S. Siìvestro effigiato nel dittico del
Monasterio di Rambona nella
Marca. 282.
Simmaco , tempo della Questura del
suo figiiuolo .233.
Simone Martire. 135.
Simpiicia Martire .43.
Sino, vaso daiatce. Seneportauno
di travertino fatro per donario a
Silvano; è il medelìmo chelìye-
de in un mcdaglione d’ Auionino.
Sino dato a Priapo . 31. 32.
Siringa . v, fistola .
Sisoe, sorra di tagliattira di capelli
vietata nel Levitico . 177.
Solee . v. Sandali.
Sole , e Luna in figura uinana di
quà, e di là al Crocifissb. 267.
Scnno, detto da’ Cristiani lamorte»
e risvegliamento la resurrezione.
51. 52.
Sonno, fratello , o parente del Ge-
nio della morce . 186. e figliuoli
tutti duedella Notte. Come di-
pinto.187.
Specchio, simholo delle nozze . 198.
Specchi di metallo bianco . 199, Di
figura rotonda, e dati a Venere.
198. 199.
Spes , acclamazione specialmentlè
conviviale .15. 16.
Spirito Santo. v. Colomba . Assiste
specialmente a’ Martiri.126.
Spettacoli. v. Giuochi.
Spoglia , o veicolo deìl’ anima. v.
Anima.
Sporte di vinchi per tenere i pani.
v.Pani. Spo-
Seni. v.Toga.
Segni de’ sepolcri. v. Sepolcri.
'£esj.vov, colla prima breve.140.
Sepolcri de’ Cristiani, e luoghi de’
medeiimi, perche detci Cimiterj,
0 dormitorj . 51.5 2.
Sepolcri: solito mettersi sopraime-
desimi colonne quadre . 188. 189.
Sepolcri de’ Cristiani antichi soliti
ornarsi di fìgure sacre alludenti
a cose de’defunti, fralle quali ve
n’ erano di quelle che alludevano
al Battesimo, e alla Penitenza . 4. 5.
Sepolcri. Fiori solici spargersi sopra,
onde assegnato a i medesimi unro-
sajo . Talvolta vi seminavano so-
pra , o ponevano radit he di fiori.
Specialmente spargevano fiori so-
pra i sepolcri de’ fanciulli . Talora
1 poeti fingevano che le ceneri si
convertissero in fiori. 189.190.
Sepolcri , molti fatui negli orti , e
si dicevano cepotafì. 190.
Sepolcri, o pili ancichi, onde detti
Sarcofagi. Soliti ornarsi presfo i
Crifiiani di figure sacre.4.
Sepolcri. Segni de’ medesimi usati
ne’ tempi antichi . ìx. I Cristiani
si servirono per segnì di varie co-
se. viii. ix. x. I Gentili a’ sepol-
cri de’ fanciullini ponevano per
segno cose gìocose, dette crepun-
di.x. o animaletci. 189.
Sepolcro di Lazzero, come fatto .
v. Lazzero.
Serpente di bronzo eretto da Moisè,
simbolodi Gesù Cristo Crocisisso.
Serpente avviticchiato ad unalhero
nelle monete di Tiro , ed in un
nostro vetro.iz.
Servi nella manumisslone ordinaria-
mente pigliavano il prenome, e
nome del padrone , ritenendo il
nome antico per cognome.130.
Sigilli dell’ officine improntati ne’
vasi di vetro .12.
Sigilli dell' officine della terra cot-
I C E.
ta d’ Egina avevano un caprone.
Sigilli della terra Lemnia improntati
con una capra . 19.
Sileno a cavallo sopra Pasino.74.
Silvano, ad esi'o consecrato ii sino,
vaso da latte. II cipresso , l’ allo-
ro , laquercia, ed i! pino . Fatco
con un falcetto , ramod’ albero,
e lupo. Confuso con Vertunno ,
e con Priapo . 3 2.
S. Siìvestro effigiato nel dittico del
Monasterio di Rambona nella
Marca. 282.
Simmaco , tempo della Questura del
suo figiiuolo .233.
Simone Martire. 135.
Simpiicia Martire .43.
Sino, vaso daiatce. Seneportauno
di travertino fatro per donario a
Silvano; è il medelìmo chelìye-
de in un mcdaglione d’ Auionino.
Sino dato a Priapo . 31. 32.
Siringa . v, fistola .
Sisoe, sorra di tagliattira di capelli
vietata nel Levitico . 177.
Solee . v. Sandali.
Sole , e Luna in figura uinana di
quà, e di là al Crocifissb. 267.
Scnno, detto da’ Cristiani lamorte»
e risvegliamento la resurrezione.
51. 52.
Sonno, fratello , o parente del Ge-
nio della morce . 186. e figliuoli
tutti duedella Notte. Come di-
pinto.187.
Specchio, simholo delle nozze . 198.
Specchi di metallo bianco . 199, Di
figura rotonda, e dati a Venere.
198. 199.
Spes , acclamazione specialmentlè
conviviale .15. 16.
Spirito Santo. v. Colomba . Assiste
specialmente a’ Martiri.126.
Spettacoli. v. Giuochi.
Spoglia , o veicolo deìl’ anima. v.
Anima.
Sporte di vinchi per tenere i pani.
v.Pani. Spo-