Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
9o
mide , al pari di que’ di Venezia 5 ed il Cioccare!!! ci
dice , che nelle scritture apporvi soleva il sugello di
piombo (1). — Il rispetto che la nostra Amalfi allora
tributava all’ impero greco , ad altro non serviva che
farsi di quel nome scudo , quando li bisognava. Ad
ogni modo non ebbe ella in costume di nominare nei
documenti e nel fronte degli atti , che in detta Ducea
si eseguiano , nè i nomi degl’ Imperadori che regnava-
no , nè gli anni del loro Impero \ a differenza del du-
cato Napoletano , che tale usanza seguiva (2).
Forse que’ Cesari rinunciarono a tal dritto di cancel-
leria , meno per ignoranza che per debolezza.
Dopo l’invocazione di Gesù, e l’indicazione del gior-
no , e dell’indizione negl’istrumenti apponevasi soltan-
to il nome del Doge allora dominante. Di ciò ne abbia-
mo chiarissime pruove nelle carte in allora redatte e nei
paesi alla stessa Ducea d’Amalfi appartenenti.'—Con sor-
presa poi troviamo gli Amalfitani , i Napoletani, i Gae-
tani , ed i Sorrentini far la guerra e la pace co’Lon-
gobardi senza che si facesse mai parola dell’ impero Greco.
Vedremo pur anche l’imperador d’occidente servirsi del-
la flotta amalfitana per liberar Attanasio vescovo , dalle
mani del iniquo duca di Napoli Sergio suo nipote ec.

(1) Usus plumbei sigilli antiquitus est , et etiam Duce» Amatphi-
tanórum tempore Longobardorum , eodem signandi genere usos com-
pertum habemus. Cbioccarelló antist. Neapolit. Eccles. calai, p. 136.
(2) Àmalphitani, et Cajetani suoriim Ducimi nominibus praenota-
verant scripturas , et instrumenta ; secus autem faciebant Neapolita-
ni , qui certis temporum intervalli» solimi nomina et tempora impe-
ratorum Graecorutn exprimebant; ut in tumulo Boni Consul et Dui
Neapolis. Catnil. Peregrin. hist. Longob. lib. I. p, 627. et ex. tract.
fin. Benev. Due. pag. 31. 71.
 
Annotationen