Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CONCA

Piccola terra adiacente ad Amalfi verso la parte oc-
cidentale , situata sotto i gradi 4° , 34 5 io di latitud. e
3a , 19, 35 di longilud. Gli storiografi la fanno apparire
di un epoca assai remota , affermando essere stata l’an-
tica Cossa una delle XVIII colonie romane , che por-
sero loro aiuto ne’ tempi Annibalici. Livio (1) facendo-
ne menzione la descrisse tra il mare superiore , ossia
dell’Adriatico , e l’inferiore, ossia del Tirreno: nume-
rando tra le prime colonie i Brundisini , i Lucerini , i
Venosini e gli Adriani , e tra le altre i Ponziani , i Pe-
stani ed i Cossani : et ab altero mari Ponliani , et Poe-
stani et Cossani.
Taluni confusero la nostra Cossa con Compsa (Con-
sa ) negl’ Irpini , senza avvisarsi che la prima dovea oc-
cupare il mare , e la seconda è nel centro degli Appen-
nini. Il Ferraro (2) opinò essere stata Cosa nella Magna

(1) Lib. XXVII. cap. io.

(2) Filippo Ferraro in addìi. ad Calepinum : Cosam Livio , Cae-
sari , Ciceroni , urbs Magnae Graeciae finitima Thnriis , postea Co-
 
Annotationen