Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0056
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
34 Elette® de* Cattolici, che le hanno difese

sconsigliato, ed imprudente Cattolico, oltre tutti gli Autori da noi
già citati di sopra, si sono quasi a gara impegnati a ribattere i So-
fismi , ed a confutare le fallacie de' Protestanti , un Anonimo Scritto-
re (i) , il Ducange (2) , Giuseppe Lorenzi (3) , Girolamo Magio (4) s
Loberano du Pese (<>) 3 M. Rondet (6) Gilberto Grimaud (7), Gio. Bat-
tista Thiers (8) , IvL Bourlet (9), Benedetto Buonmattei ('io) , <5V<?-
/tf#o Menochio (11)5 Wllietti (12), il P« Pickler (13), G/o.

Francesco Cecconi (14) , Mons> Giuseppe Maria Saporiti (15) , il
P. Emanuele Azevedo (16), Sante Viola (17), il mio eruditissimo
Amico o"/g-. Canonico Giuseppe de Novaes (*8), ed ii Card. Stefano
Borgia (19)5 la di cui perdita luttuosissima, seguita in Lio//? a'23. di
Novembre dell'anno 1S04., io sono stato il primo fra ^Italiani a
compiangere, fin da Parigi (20) »

Da essi potrà, chiunque lo bramasse, ricavare più copiose No-
tizie di questo Argomento ; di cui io pure avea già lungamente trat-

(I) Recueil curieux , et edifiant sur les
Cloches , avsc les Ceremonies de leur Beae-
dictioa . 1 7 f 7.

(z) In Glossario in Voc.Aes. Campana.
Codon . Chea . Crotalum . Glogga . Lebes .
Nola . Petastis. Signum . Squilla. Tintinna,
hulum .

(3) De Tintinnabulis» In T. Vili. Thes.
Graeci Gronov.

(4) De Tintinnabulis, cum notis Fr.
Swertiì, et Jungermanni. Amst. 1Ó89. iz. et
in T. II. Thes. Sallengre p. 11 f 7.

(f) Des Cloches. Paris 1607. ì 619.11.

(6) Sur F usage de sonner les Cloches
dans le tems d'Orage. Dans le T. III. de
journal Eccles. du Pinovart p. rf

(7) Liturgie Sacrée, avec un Traitc des
Cloches . Lyon 1666. 4. Pavia 1672. iz.

(5) Des Cloches . Paris 1602.1(519.12.
(9) Du Signal , pour appeller le Peu-

ple à la Messe . Dans le T. LXXXIV. da
Dinovart p. 25*7.

(1 o) Declamazione delle Campane , do-
po le sue Cicalate delle tre Sirocchie . Pi-
sa 163 y.

(II) Dell' uso delle Campane , e del Ri-
to di benedirle, o, come si suol dire vol-
garmente , battezzarle. Nelle Stucve Par. I.
c. xxiv. p. 34. D' alcune Campane, che a
certi tempi suonarono da se , e d' altre ,
che per miracolo non si poterono sonare »
Par. I. c. xui. p. 116.

(12) Ragguaglio delle Campane di Vili,
glia, Terra del Regno d'Aragona nella Spa-
gna , e quante volte , che nel 160i. abbia
sonato da se stessa , cavato dall'autentica
Processo. Roma idoi.4.

(13) In Augusta V. CarclorumHhtotla .
Lib. 1. de Carolo M. num. 611.

(14) Benedizione delle Campane , e suoi
Significati C.XVI. p. 109. nel Sacro Rito di
consacrare le Chiese.

(if) Notificazione per la solenne Bene-
dizione della nuova Campana da collocarsi
nella Metropolitana di S. Lorenzo . Geno-
va 17f°- 4«

(16) De Signo , quo ohm ad divina Offi-
cia Clerici convocabantur . In T. I. Disc.
Pop. Dei Fienilij edit. Ven. p. 120. et in ejus
Exercit. Liturg. p. 9.

(17) Diss.su le Campane, e su gli Or-
gani . Nel T. XVII. delle Diss. Eccl. di Zac-
caria p. 1.

(18) Nel T. II. della Ristampa molto
più ricca, e copiosa, de' suoi utilissimi Ele-
menti della Storia de' Sommi Pontefici. Sie-
na 1780. p. 4. e 186. di già felicemente ar-
rivata ai T. X. fino a Clemente X.

(59) In Opusc. Card. Valerti de Agno-
rum Benedictione p. 33.

(20) V. il suo Elogio , nella mìa Lettera
al Ch.Mons.Domenico Testa . Roma 1805%, c
ristampato dagli elegantissimi Tipi Bodenia*
ni in Puma , nelle stesso anno *
 
Annotationen