Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0057
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Descrizione delle Campane della Basìlica Vaticana j f

tato , nella Descrizione della nuova Campana maggiore , della Basili-
ca Vaticana (i) •

CAPO XV.

Descrizione delle Campane della Basilica Vaticana , e delV Illumina-
zione a Fiaccole della Cupola , che si fa in alcune Sere,
al Tocco a"un*Ora di Notte, dato dalla Campana maggiore

IVIl entre suonava il Vespero della Festa della Cattedra di S.Pietro, nel
i779.improvisamente si crepò la Campana maggiore, che Benedetto XIV*
35. anni prima avea fatto rifondere del peso di 21. mila, e 97» Lib-
bre • Onde Pio VI" subito ne ordinò un'altra più. grande , di cui ab-
biam dato il Rame, all'insigne Artefice Cai'* Luigi Valadier , del peso
di 28» mila Libbre, di palmi 11. di diametro , e di circonferenza ,
e nella sua maggiore altezza, cioè dal Bordo, sino alla sommità della
Capigliera , o sia Mastro Manico , di palmi 14- in circa .

Nelle due sere della Vigilia , e della Festa de'SS^ apostoli dietro,
e Paolo , e in altre due, per VAnniversario del Regnante Pontefice , oltre
qualche altra straordinaria circostanza , sul primo imbrunir dell'Aria , al
tramontare del Sole , si vede il primo Spettacolo del gran Colonnato , coro-
nato di lucidi Lanternoni , e con essi, dirò così, filettati , e quasi ingem-
mati tutti i Ripiani delle Porte , delle Loggie, del Cornicione , e del più
alto Loggiato della Facciata . Se ne veggono degli altri in lunghe file
disposti, in tutte le Fenestre delle tre Cupole , e ne* loro Architravi ,
e girare per tutte le Cornici del Tamburo , ed affacciarsi a tutti gli
Occhi della Volta , e di nuovo girare in più ordini intorno al Cu-
polino , e salire fino alla sommità della Croce . Il numero di questi
Lanternoni , che gettano una luce non molto viva , anzi piuttosto pal-
lida , e' smorta , è di quattro mila , e quattrocento . Ma essendo in
tanta copia , e così ben disposti , formano come un gentil Ricamo
d'argento alla gran Mole, che ne lascia godere tutto l'ordine mara-
viglioso dell'Architettura , e ne fa spiccare la Simetrìa •

Al tocco dell' Ora di Notte , sonato \dal Campanone , che poi vie-
ne accompagnato dall'armonioso Concerto delle altre cinque (2)3 si

(1) V. la Prefazione di quest'Opuscolo, ca, fusa nel 1289. da Guidotto di Pisa, e

(1) Quella, dettala Ruota, pesa libbre che stava alla Chiesa di S. Tommaso in Far*

10731. ed è alta pai. 7. e mezzo , e larga 6. mis, pesa 1Tb. 8672. alta pai. 6. e larga f.

c mezzo . La Mezzana, detta la Benedettina, Una delle Campanelle , fusa in tempo di CU*

perchè fusa per ordine di Benedetto XIII. mente XII. , pesa 61 zf. L'altra, detta del

nel 1725-. , pesa lib. 128.47. alta palmi S. e Coro , pesa lib. $■ 349. Uniti tutti i descritti

trequarti, e larga 7. e tre quarti. La Vredi- pesi, di tutte sei le Campane, formano la

E 2
 
Annotationen