Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Daniele, Francesco
Monete antiche di Capva: con alcvne brievi osservazioni si aggiunge un discorso del culto prestato da' Capuani a' Numi lor tutelari — Napoli, 1802 [Cicognara, 2818]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24659#0081
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
55
te le ruine di due templi dedicati a Cerere , con
molti rottami di marmi , e con la statua sua altre-
sì : e quivi per avventura sarà stata trovata quella
famosa inscrizione, stampata dal Fabretti 00, e poi
dal Gudio cb) , e che ancor oggi esiste in Capua
sotto l’arco di S. Eligio . Non fia dunque maravi-
glia, che piaciuto sia a’Capuani che nelle lor mo-
nete la testa di Cerere si vedesse ,

tenues spicis redimita capillos •

OV7D. Amor.
Ill.el.xo.v.j,

Ed il Bue, che mostra il rovescio , vi sarà stato
posto per la stessa ragione , eh’ ebbe Teseo di far-
lo improntar sopra di moneta da lui consata :
ywpylccu raV ?toKItocs Tcx.pcLx.cthwv'. per eccitare all agricoltura
i cittadini ; come ne fa testimonianza Plutarco co*
ovvero , ad denotandam terram laboris patientis sim am ,
secondo 1’ osservazione del mio ornatissimo Signor
Canonico Ignarra cd) . Ignoti non mi sono gli sfor-
zi dello Sperlingio 00, letterato Danese di non oscu-
ro nome , per provare che non mai sia stata que-
sta delle monete coniate ; e che Teseo altro non
abbia fatto , se non che insegnare agli Ateniesi a
ta-

(a) Gap. IX. n. 28(7. 245 •
(b) Pag. XX. 1. (e) De Num. non cus. cap» I»
(c) Vita Thes. verso la fine. e XXIL
(d) De Palaestr. ISJeapol. pag.235»
 
Annotationen