Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Della Porta, Giambattista
Della Celeste Fisonomia Di Gio. Battista Della Porta Napoletano, Libri Sei: Nei Qvali Ribvttata La Vanita Dell' Astrologia Givdiciaria, Si dà maniera di essattamente conoscere per via delle cause naturali tutto quello, che l'aspetto, la presenza, & le fattezze de gl'huomini possono fisicamente significare, e promettere. Opera noua, & piena di dotta curiosità — Padua, 1616 [Cicognara, 2458]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.26088#0071
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro Terzo.

S9

Bel mefcolamento di Saturno con gl ’altri Pianeti. Ca p. I.

,Ice Mertahala.Se Saturno sara accompagnato con Gioue,ancor-
^ che orientale, fal’huomo, che ha la taccia veramente bianca,ii
D color de i capelli sarà castagnaccio,ò di mieie con lodcuolccon-
uenientia,gli occhi quali neri,di quantità mediocrej sarà mezzo
caluo, alcuni de i denti non veramente bianchi, i capelli mezzi
cr-espidi color calcagnacelo , i peli non del tutto neri, e saranno ira rari, e
crespi * Et se l’vno sarà orientale , l’altro occidentale, sarà qualche cosa ài
quelle . Se l’vno,e l’altro saranno occidentali , larà molco meno del sopra-
detto:& il naseente haurà il color più bello,che il color d i miele, che cienegli
occhi badati a terra nel ca minarci piedi curai, e li congiunge insieme quando
camina,gli occhi non grandule ciglia giuntela pelle non fresea , come lecca ,
i labri grosTì , le vene apparenti , la barba non IpelTa, i capelli aspri, e molti «
Et Hali dice. Se Saturno haurà corrilpondentia co’l Sole, & in buon (la-
to , c fimilmente Gioue in buon (lato,fa il naseente religio(o,e che henora, &
ama i vecchi, & c mansueto,e quieto,di buon giuditio, e di buona opinione,
che aiuta gl’aitri, conosciuco, & honorato da 1 Rè , & da’Prencipi, quel che
ha nell'animo vuol modrare,dona,buono elettore, amatore di alcuni , inten-
dente, patiente ,e Filosofo . Ma se quelli pianeti saranno in istato diuerfo
dal detto,fanno il nascente,che non sa (eruirsi del bene,come quel che non ha
perfetto il sentimento,e si diletta di fantasmi,e gli piace dar nelle Chiese?prc~
dice le cole future, aborrisce i figliuoli,non può hauere amico, non si accom-
pagna con gl’huomini , niuno confida in lui, non sì , & è perfidioso nelle
ragioni, si vanta senza ragione,non ama l’honore,gli piace il piangere? di mal
concetto,&elettione,soiirario,patiente, faticoso ,e rincresceuole. Il Materno
dice,che dà tali costumi ,di vita chiara,nobile, & ogni felicità , haurà l’anima
giuda , honorarà volentieri i vecchi decrepiti, e sarà di sano gruditio , volen-
tieri seruirà a gl’altri,& giouarà,donatore,magnanimo,patiente,quieto,inten-
dente , amatore de gl’amici , e filosofo . Leopoldo dice . Se Saturno sarà in.
corrispondenza con Gioue,larà il naseente commendabile, giudo , honorarà
i compagni, e sarà di (ano giudi no,aiutatore del Rè,donatore,di buona me-
moria,amatore de gl’amici,quieto intendente, patiente } filosofo.
Se Saturno participarà con Marte , fa i’huomo non ben dritto , mezzo
grosTo , il colore sarà qnasi nero , partecipante di vna certa non conueneuole
Tortezza , haurà alcuna volta nelia faccia alcune macchie disdiceuoli, 1 su0i
peli saranno mezzo rari,i capelli non molto rari, anzi parteciparanno d’vna
certa oseura Tortezza . Hali dice>se Saturno sarà accompagnato con Marte ,
ócatnbo saranno potenti, si come habbiamodetto,fanno l’huomo audace, di
poco concetto, empio, frappatore nelle cose, c fatti suoi, litigatorc, & che si
espone a gran pericolile disgratie,nonconsidera ia ragione , ò le parole , che
H a dice.
 
Annotationen