Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 5): Busti — Neapel, 1767 [Cicognara, 2645-6]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3709#0037
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
xxxiv PREFAZIONE.

dell' Ara della Gente Giulia (7I).

Nella farle efieriore in una faccia fi legge lo fiejjo
in carattere più piccolo ^2) -, e di più quefte parole : al
lato deftro (7i5) avanti la ftatua di Libero Padre <74). NeW
altra faccia fo?ìo feruti quefii fette ?tomi :

Di Cajo Elvio Lepido di Salona (75).

Di Quinto Petronio Mufeo di Jadera (7Ó).

Di Lucio Valerio Acuto di Salona.

Di Marco Naffo Febo di Salona.

Di Lucio Publicio Gemmilo.

Di Lucio Publicio Macedone Neditano ^77).

Di Quinto Publicio Crefcente (78l

Tra

(71 ) DESCRIPTVM. ET. RECOGNTTVM. EX.
TABVLA. AENEA. QVAE. FIXA. EST. ROMAI.
IN. CAEITOLIO, IN. PODIO. ARAE. GENTIS.
IVLIAE . Così nell'altra Miffione di Vefpafiano pref-
fo Gruferò p. DLXXM. l ■ fi dice ajjijfa in Capito-
lio ad aram Gentis Juliae de foras podio finifterio-
re : e in quella di Galliti preffo Gori Infcr. To. I.
pag. 257. e nell'altra fintile nel Mufeo Veropefe
p. XCVIII. fi dice ajfiffa in Capitolio in ara Gentis
Juliae. Si veda Suetonio Caef, 85. e ivi i Cementa-
tori , e 7 Noris Cenot. Pif. p. 388. dell'Ara. Giulia:
fi veda anche il Ricquio de Capito!, cap. 30. e 43.
M notàbile, che in tutte le altre Mi filo ni di Domi-
ziano , di yldriano , e da' Filippi fi leggono ajjij/ì
i bronzi in muro poft templum Divi Augufti ad
Minervam.

(72) Perchè fi veda feritto e dentro , e fuori lo
Jìeffò , è dichiarato dal Maffei St. Dipi. p. 32. dove

anche fa effervazione sulla maniera di chiuderfi, e JI~
gillarfi le fcritture con apporvifi al di fuori i nomi
de' tejìimonii . Un tal cojlume ritienfi anche oggi da'
Notaj , che fanno al di fuori delle fritture un picco-
lo reajjùnto del contenuto nell'iftrumento , e vi ferivo-
no i nomi de' tejìimonii,

(73) LATEÌIE. DEXTRO, Si è già notato, che
l'altro fintile privilegio di Vefpafiano era affiffo nella
parte finiftra del podio dell'Ara, della Gente Giulia,
Del podio , che fi ficea intorno a' tempii ( che avea-
no una fola fcalinata di fronte , non già intorno in-
torno ) , e che dovea corrifpondere all'altezza della
fcalinata , ed era quafi un piedi/fallo da tre lati,
parla Vitruvio III, 3. Sin autem circa aedem ex tri^
bus lateribus podium faciendum erit , ad id. confìi-
tuatur, uti quadra? , fpirae, trunci, coronae , lyfis
ad iplum ftylobatam, qui erit fub columnae lpiris,
conveniant.

(74) ANTE . SIGNVm LIBeri PATRIS . Del dio
Libero, 0 fia Bacco adorato da'Romani coli'aggiunto
di Pater , come faceano anche di Marte detto perciò

Marfpiter,j£ veda Macrobio Sat.I. 18. e ig.S.jigo-
jìino de C. D. VII. 2. e 3. e Cicerone II. de Nat,
Deor. p. 44. che lo diftingue da Bacco : hunc dico
Liberum Sem'ele natum, non eum, quem noftri ma-
jores augufte fanóteque Liberum cum Cerere, & Li-
bera confecraverunt : quod quale iìt , ex myfteriis
intelligi poteft. Sed quod ex nobis natos liberos ap-
pellamus , iccirco Cerere nati nominati funt Liber,
& Libera : quod in Libero iervant , in Libera non
item .

(75) Caii HELVIi LEPIDI SALONITANI . Di
Salona , Città principale della Dalmazia, deferitici
da Cefare B. C, III, 3. e mentovata da Strabone, da
Dione , da Appiano , e dagli altri Storici , e detta

preffo Gruferò p. XXIII. Col. Martia Julia Salona,
fi veda V Oljienio a Stefano in TLolKùmi : e JLrduìno
a Plinio III. si.

(76) Quinti PETRONII MVSAEI IADESTINI .
Jadera , anche Città della Dalmazia , e detta Co-
lonia Augufta in una medaglia di Domiziano preffo
Golzio , è mentovata da Mela II. 3. e da Plinio HI.
21. fi veda ivi Arduino,

(77) Lucii VALERII ACVTI SALONITANI.
Marci NASSI PHOEBI SALONITANI. Lucii PV-
BLICIi GERMVLLI . Quinti PVBLICIi MACEDO-
NE NEDITANI. In due rarifjìme ifcrizioni trovate
in Dalmazia foltanto fi trova menzione de' Nediti :
in una preffo Reinefio VI. 57- ( che trasforma Naedi-
tarum in Haereditatum ) ; e in un altra preffo il
Doni II. 36, in cui fi dice: Fines inter Neditas, &
Corinienfes . £T nominato da Plinio III. 21. tra le
città della Libumia Corinio ; e III. 19. firn men-
tovati i Nedinates , i quali non fembrano gli fiìejfi
de' Nediti,

(78) , Qmnti PVBLICIi CRESCENTE. Nell'altro
privilegio di Vefpafiano , pofteriore di un anno al no-
flro , come fi è avvertito , fi trova anche nominato

nell'ultimo luogo Q. Publicio Crefcente, coli'aggiun-
to di jadefiino , 0 fia della fua patria Jadera. Se

quefìo

t

che
poltre
Seconda

fl

?,



».!S-«

K4

i

00

fi otte

con quej

che ab

il poHenfq'

y alUì

J0fp(.

■I citati nella

":



:

te con,
Orb. Kon

ll'Ug!

■iovavano t



coloro, ck avet
faro è , ck :

'■,00fa ddMa^
jM mciàto il fri-
fi laico, Giuftim
<m] mìe potrebbe

} a qualche
,0iittémnza ; e
.,;»]( iA lettera 1

) fupponendo

,: Trik non k

' ;.i non è , che 1

iéjà ( Orat. in

i)ili min ifcrizìone

r'')i!iilÉre autorità

^ «■?..), da cui

'' Té ivrtava fi

ffeit. Ep.I. p. 3
iìi rm Chi
rkittiimzione del t
l^ Aia, dura
P*» lqìttime (
'■^Romane : «
!& riduceafi
" ^ un cantra

.:





poducea ah

\ittimazt
J*>e face*
Wi Ronm

-Pttlkata t



fen

&

prir

«eirnas *
 
Annotationen