Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 5): Busti — Neapel, 1767 [Cicognara, 2645-6]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3709#0293
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
2 45

<_^&», .v\?A„„Mo„„,

i r -i J ir

e Stfeyjo <Ar/,„a , 4<y,.,///,r

>' £

favole (s) .

Tom.1. Bron.

CONOSCIUTO è ancora il volto di
quefto bufio ^, il quale, oltre ai capel-
li naturalmente ricci ^ , quantunque
inculti piuttofto , ne molto lunghi, non
ha altro particolar difttntivo per fomnii-
mftrare il fofpetto di qualche immagine
di un giovanetto illuiire almeno nelle

(i) Fu trovato nelle fcavazioni di Portici .

(2) Ev notabile quel che fcrive Sue'omo di Caligo-
la cap. 35.Veterafamiliarum infignia nobililiìmo cui-
que ademit: Torquato torquem , Cincinnato crinem:
onde fembra , che la famiglia de' Cincinnati ajfettaffe
di portar chioma ricciuta , in memoria del primo ,
che così uvea naturalmente i capelli. finche Petronio
cap. 57. fi'-'gè il fio ragazzo Unitone crifpum .

(3) Plutarco Tlref. p. 2. nota , che Tefeo giunto
alla pubertà volendo fecondo il collume deporre la chio-
ma nel tempio di Apollo in Delfo fece tagliar/èia fo-
lamente sulla fonte. Su quelo racconto l'Agojlini ,
e 'l Maffei Gem. To. I. n. 88. e 7 Canini n. 1. cre-
dono rappr e fintato Tefeo in una gemma , in cui fi ve-
de la te'la di un giovanetto con chioma lunga al di
dietro , e corta al dinanzi. Paufania all' incontro I.
19. raccontando l'arrivo di Tefeo in Atene lo deficri-
ve con una chioma sÌTip^Trojg 7tS77?.sy[j.ér^g , che dino-

Ce

terebbe piuttojlo trecce ( come lo fpiegano ivi Kuhnio,
e Silburgio ) , che capelli fciolti . Comunque fia , è
noto il co/lume degli antichi di far nutrire ai ragaz-
zi la chioma , per offerirla poi nel tagliarfiela 0 ad
Ercole , 0 ad Apollo , 0 a qua/che fiume : fi veda,
oltre di Cafaubono a Tefrafto Citar. 21 e de'Comen-
tatori di Petronio cap. 67. il Giunio de Coma cap.
4. e lo Schumachero ( nelle note all' Orazione de
Nazir. p. 89. citato dal Brunigs A. G. e. 3. §. 2.
n. 6. ) , il quale ofjerva , che i Greci due volte $
tagliavano i capelli per offerirli a qualche dio ; nell'
età di fette anni , quando cominciavano ad andare a
fcuola ; e nell' età di circa diciaffette anni , quands
erano ammejfì ne' ginnafii. Da' Romani diceanfi per-
ciò capillari i ragazzi , che non erano ancor giunti
alla pubertà : Marziale X. 62.

Ludi Magifter, parce fimplici turbac:
Sic te frequentes audiant cavillati .

fi veda
 
Annotationen