Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0181
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
169

ne

tifa irt-fti/o tUC

TAVOLA

tutta feoverta
Tom.V.Pit.

E DE SI in quella pittura (*) di cam-
po rqffb una donna di fdhiena 3 coi ra-
pelli feompoftamente ravvolti a cono
sulla tefta fenza altro ornamento ^ , che
foftiene colla defira un panno fottiliffi-
mo di color verde , il quale appoggian-
doli sul braccio finiftro la lafcia quafi
al di dietro e coir altra mano porta un

A a bacile,

(1) Fu trovata nelle fcavazioni di Civita..

(2) Orazio ( IL Od. 11. ) :

Quis devium feortum elici et domo
Lyden? Eburna, die age, cum lyra
Maturet incomtum, Lacaenae
More , comam religata nodum :
dove è da notar fi primieramente, che fi attniuifce
sì fatta maniera di portare i capelli alle Spartane,
le quali affettavano il culto , e i cojlumi virili ( Teo-
crito Id. XVIII. 23. / veda il Silburgio a Clemente^
Aleffandrino II. Paed. 10. p. 88. ) ; e quafi tutti i
mojlri Campani fi credeano effer colonie degli Spartani
( Giuflino XX. 1. fi veda Meurfio Lac. Ant. I. ?•)*
Oltraciò è da avvertirfi, che Orazio parla di una Ci-
tati fttia , e proflituta, come per lo più eran tutte fi-
mili donne mufiebe. Così altrove lo fìeffo Orazio ( IH-
Od. 14, ) parlando di un" altra di tal mefìiere dice:

Die & argutae properet Neaerae
Myrrhinum nodo collibere crinem:
dove alerone , e Porfirio notano , che fogliono cosi
ravvolgerfi i capelli le donne , quando non han tempo
di acconciarfi la tefta; e infatti così Apollonio (HI.
50. ) ci rapprefenta Venere , la quale nel veder Giu-
none , e Vallade , che venivano a vifitarla , mentre
Java alla toilette, d^rac %spoiv dveSfcctTO mitoiq,
colle mani ravvolfe sulla tefta i capelli non petti-
nati . Quindi forfè fi davano i capelli cosi ravvolti
alle vergini y come fi è già avvertito , e alle Ninfe, e
alla Jleffa Diana ( Ovidio Met. HI. 170. , e Viti.
319. ) , e alle Amazoni ( Seneca Hippol. 402. ) -
e anche'alle ferve { Apule]0 Met. IL ) : perchè oc.
capate alla caccia , e alla guerra , e in altre fac-
cende non curavano , 0 non avean tempo per accomo-
dar/i U tejìa , 0 non credeano convenire ad ejj'e V im~

.piegar*
 
Annotationen