37i
t~t—r
TAVOLA
ONTIENE mucHu r^/é* F intonaco
di una intiera parete di una ftanza ^.
La pittura è divifa in più ripartimen-
ti con vedute diverfe . I quattro qua-
dretti di fopra hanno le cornici di co-
lore o/curo, e ì campo di color turchi-
* 4uel lungo cornicione , fui quale
poggiano tutti quattro , e che traveda tutta la pittura,
finge uno fara . Nel quadretto fi vede
uno zoccolo, o poggio di fabbrica, fui quale ne fon fituati
due altri-, nel primo vi è un caneftro^, e a piedi dello
fteffo alcuni pezzi di jftz/?i> -, appoggiato al fecondo è un
gran pane , e fullo ftelfo poggiuolo altri j&zm (3) più pie-
Tom.V. Pit. F f f coli ;
(1) Fu ritrova! et nelle fcavazioni di Pompei.
(2) £T noto V ufo di confervare , e portare il pa-
ne ne' canefìri in tavola : Omero ( Iliaci. XXIV.
625. ) ; e Virgilio ( Aeneid. I. 701. ) :
Dant famuli mani bus lymphas 3Cereremque caniftris
Expediunt.
E non fola eran di vinchi» 0 cannucce,ma di argen-
to ancora, di avorio , e di métaìto Corintio ( Donato
a Virgilio Aen. VII. 134. )*
(3) Quefti due Pam fo* fognati in quattro parti:
Così EJiodo ( épy. 440- ) parla del pane T£Tp%Tp-jQ%
quadrifidi: onde i Latini chiamarono Jlmili pani qua-
dras : Orazio ( I. Ep. XVIL 49. ) , Marziale ( IH.
Ep. 76. e IX. Ep. 95. ) » Giovenale (V, a, ) . So-
lcano
t~t—r
TAVOLA
ONTIENE mucHu r^/é* F intonaco
di una intiera parete di una ftanza ^.
La pittura è divifa in più ripartimen-
ti con vedute diverfe . I quattro qua-
dretti di fopra hanno le cornici di co-
lore o/curo, e ì campo di color turchi-
* 4uel lungo cornicione , fui quale
poggiano tutti quattro , e che traveda tutta la pittura,
finge uno fara . Nel quadretto fi vede
uno zoccolo, o poggio di fabbrica, fui quale ne fon fituati
due altri-, nel primo vi è un caneftro^, e a piedi dello
fteffo alcuni pezzi di jftz/?i> -, appoggiato al fecondo è un
gran pane , e fullo ftelfo poggiuolo altri j&zm (3) più pie-
Tom.V. Pit. F f f coli ;
(1) Fu ritrova! et nelle fcavazioni di Pompei.
(2) £T noto V ufo di confervare , e portare il pa-
ne ne' canefìri in tavola : Omero ( Iliaci. XXIV.
625. ) ; e Virgilio ( Aeneid. I. 701. ) :
Dant famuli mani bus lymphas 3Cereremque caniftris
Expediunt.
E non fola eran di vinchi» 0 cannucce,ma di argen-
to ancora, di avorio , e di métaìto Corintio ( Donato
a Virgilio Aen. VII. 134. )*
(3) Quefti due Pam fo* fognati in quattro parti:
Così EJiodo ( épy. 440- ) parla del pane T£Tp%Tp-jQ%
quadrifidi: onde i Latini chiamarono Jlmili pani qua-
dras : Orazio ( I. Ep. XVIL 49. ) , Marziale ( IH.
Ep. 76. e IX. Ep. 95. ) » Giovenale (V, a, ) . So-
lcano