Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Fiore, Giovanni
Della Calabria Illustrata: Opera Varia Istorica Del P. Giovanni Fiore Da Cropani, Predicatore ... (Band 1): In cui, ... si descrive con perfetta Corografia la Situazione, Promontorj, Porti, Seni di Mare, Città, Castella, Fortezze ... dagli anni del Mondo 306. sin al corrente di Cristo 1690 — Neapel, 1691 [Cicognara, 4011-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.10171#0252
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PARTE SECONDA CAP V. 215

Mujua pracunUis vires exercet in illis
llluftres cantu quam plures funt ibi,quorum
lulms ffi animo noftrogratijjìmus ufque
Cappellinus extatpbocceo talis orefles.
Eft etiam cantu Vincentius optimus arti
Si voccm fimilem natura munus baberet
Nec pagane tuas laudes,dulcemque tacebo
Ipfe manumfuperas,quà tu teftitudint facrum
Tbreicinum,tbebifque dedit,quimania nervis
Sunt qui jucundafe obleclant ufque Ubrorum
Cultura,dulcefque leges pertmjfidos Umbris
Fruóius,quos prifci quondam peperere poeta
Inter quos omnes praftans Antomus extat
Cujus cognomen fequitur Confentia Avitum
Eft Cappellinus Thomas doclufque, probufque
Ingoiium cujus poterat revocare Catbedras
Kes angufla domus prefftffes ni invida tantum
Thttfcia quigrajopatriam illuftravit bonore
Scipio diccndipraftas Comelius arte
Non abfunt Me^.ici,facro,vel jure periti
Qui modo muneribus praclaris Urbe J^uirinis
Fungeris,&[peras majorisponderis ufque
Premia fi meritis fors afpiraverit tinquam
Legtbus banc omas Antoni Vallis amena
Mitfarum es Vallem tua nomine jure fequuntur.
Carmine nec noftro tu nunc indtclus abibis
Taule Polite, fura leges cui dona tulerunt
Non atategravis truncus bonus arte dicendi
Lcgibus,& quifpe de fe excitat,&ipfe Marafcus
Bnnardine tamen fopbiàvenerande decora
Religionis honos dulcis,patriaqne , domufque
JEnodum donis, banc tu fic omnibus omas.
Lumina}ut illuftrat Caleftia "Phcebus Apollo
Mukorumtufoluseris}vice,quodque manebit
Multos ecce decusau folus ut doclè tuliftì,
Sic folus Mundum prò cunBis detinet Atlas
Alcìdes quamvis tantifper forte levarit
Sunt alt] multi darà virtute notandi.
Nonferety&c.

XXIV. Né fono(come Topio fìima) umili,

e plebee Je Famiglie di quefta Terra , mà ri- I
guardevoli così, che anno potuto , ò per via di
mafchi, ò per via dì femine congiongerfi inu» !
matrimonio con quelle , quali nella Provincia
anno grido di più luminofe,ed in alcune dello
fu e Città matricolate.

XXV. Nè creda alcuno, che quefìi follerò
fplendori moderni, e non già antichi ; concio-

ache quando voleffimo richiamar qui alcune
Famiglie cfìinte dei fecolo paflato , ci verreb-
bono nelle mani la Famiglia di Martino,anche
nelle fcritture Regie chiamata Nobile ; e già
Feudataria, congiontacon la Marincola, e Pi-
ttoja Taverncfi, e con la Lucifera dì Cotronej.
La Famiglia Biamonte,con la Piterà di Catan-
zaro , la Famiglia Mazzaccara con la Carac-
ciola de'Marchefi di Mefuraca,per tacere delle
altre, come di Notar Andrea, Ottino, Nico-
tcra, e fomiglianti.

XXVI. Ed oltre più fi farebbe avanzata-»
•elio fplendore, quando non farebbe fiata co-
stretta à patire molte fcoflè, e da'nemici, e dal

ieloj poiché oltre Je già patite, quali non fii-
; ono né poche, nè leggieri, nelle rivolte degli*

AragoneU, e Baroni del Regno: L'anno mille
cinquecento ventifette, nel dì. di Pentecofto
ebbe il facco da' Francefi, rotti poi fotto Ca
tanzaro : L'anno mille cinquecento ventiotto,
pianfe la morte di mille quattrocento perfòne,
toltele dalla pefìe.

XXVII. L'anno mille cinquecento feflanta
due,alli dodici Agofio, ebbe fopra circa lefei
ore di nottcmille cinquecento Turchi,li quaìi
poche perfòne prefero, mà molte caie co'lor
meglio abbrugiarono ; L'anno mille cinque
cento felfantatré, fi ritrovò al décro cento cin-
quanta Forafciri,fotto la condotta di Rè Afar
co , col facco di molte robbe , e comporta di
più pedonefacoltofe; L'anno mille cinquecen-
to ottàcafei à tredici Luglio.ebbedi nuovo ad-
dogò i Turchi col facco di tutto il Borgo, fin
golarmente del Palaggio di Fabrizio Ferrari
BaronejL'anno mille feicento ventiuno, ebbe à
piangere la morte di fettecento venti perfòne,
frà lo fpazio di foli dieci meli, dal Sectembro
al Giugno, eftinte col male della Canna, iitii-
verfale à tutta [talia ; e nulla di meno non po
tè così mancare, che non aveffè accrefeiuto
l'Erario del Regio Fifco col pagamento, per
cinquecento feflàntadue Fuochi.Vifono anche
due Venerabili Monafterj',de'RR.Padri Minori
Oifervanti l'uno. Della mia Religione Capuc
cina l'altro, fituato in luogo molto deliziofo,
poco difUute dallaTerra,con belliffime fabri
che.e con unafamofa Libraria.

Mà per opporre all'ingiutci fentimenti del
Toppio , le giufie Iodi degli altri, eccoli qui
fotto.

GIO:LORENZO ANANIA. /

1. TT*V Ove (Cropani) l'aria, e la terra-»
JL/ parche non abbiano dato luogo,
che fi polla lamentare,arriccheudole di manie-
rarne nè l'una fi può defiderare migliore tem-
perie,e l'altra iu fertilità par che vinca li Mon
ti Garganì, dove pur all'intorno quivi iì rac
coglie ottima Manna.

GABRIELE BARRIO. g

z. TJ le ager campeftris efl, & frugifer,
JL JL FU amijgdalarttm copia,& goffi-
pium, ac fefama: fcaturit, & fons falfus, legitur
Manna: fiunt vinaioleaimella»& ferica optima.

f F4Ìr'
in Calab.'

6 i'M-

FRANCESCO GRANO, i

3>

HAc Regione igitur quidam locus ex
taf arnicui.
Et CerertyQr Bacco fuperat qui rura lycei
Culturatpan fapefuivaga prataTimoli
Oblitus tenuitfavos biefepe calores
fievitansfavumfolatus arnudine amorem efl
Non nimium diftat claro> celebnque Cotrone
Doclaquenec nimium diftat Confentia ab ilio
Tutius utnofeas Locus inter utramque locatur
Temperiem miram naclustThcsbique favor sm

Dtp-
tuCaUb.
 
Annotationen