Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
}06 CALABRIA DICHIARATA LIBRO Ut

D* *dm.

Impirij
«.»7.

I IX". E benché , ci mcnlri favellare de tempi
più in qua ; e comcpi1 apertamente fcrive Co-
fiantinoPorforogenito , C che Ja Sedia Impe-
riale di Roma pafsò in Coftantinopoli, Pofi-
qua.jConflahtmopolm trr Jatafuit Imperu Se-
des,omniì Italif ditlio in d fs Principatus fitti di-
vi} a ; & ex ec tempore mi/fi fnnt ab Imperatore
Conflantinopolitano Patritij duo , quorum unus
Strili* j Calabria:, Ne apolli V Amalphixpr&c-

rat i Alter -vero Benevento , Capita, papjx CHm
reliquis. Nientemeno , la conghiettura vale il
mede/imo per i tempi più antichi, fotto il i>ro-
Confolato di Giulio , al quale di all'ora i Co- '
fentini confagrarono, con la Statua, i loro af-
fetti .

X. h. PRO-GONSOL ORI E NT* Fu an-
cora Giulio Pro-Coufole nell'Oriente.

PARTE SECONDA,

DELLE MEDAGLIE ANTICHE.

r.

D

a Lib.i.

\g'fi. Rum
' bLib.if
c sAlwn.
\p. tlfc|.
r.IJ.

d Vèr

/m.7*.

Airifcrizzioni parlo alle Medaglie^
più di numero, nè minori d'utilità,
che quelle . Primo à coniarle in_>
rame , fi ftima eiièr ifiaco lano , per detto di
Eutropio a, Ipfe enim nummos tereos Primus in-
ftituit: Lo folcrivono Ateneo b, Pietro Car-
rera , con altri.

II. £ quantunque da prima ordinate all'ufo
delle vendite , delle compre, ó di altro limile ,
com'oggidì tra di Noi è l'ufo del denaro : nui-
ladimeiio coll'andar degl'anni anche prefero
à coniarli all'onore degl'Iddi;, e degl'Uomini
d'alto merito : che per tanto per lo più porta-
no in fronte d'alcun Nume, ò Principe , coro
nell'altra parte l'imagine d'Animali, di Pian-
te , d'Erbe, e fomiglianti, efpreffivi d'un qual-
che nobili/fimo avvenimento.

III. E quindi nafee il grand'utile, che dal-
l'intendimento di quelle fi trae ; e così lo fcrive
l'Autor del Teatro, qual'Io qui traferivo di pe-
fo d. Neque parua utihtaspiro lacerato cenfen-
\daefl ì quod ex Numifmatibus Veierum Regum ,
Imperatorum, aìiorumque Virorum domi > Milì-
tixque celcbriunt cultum, gejlus, ornamenta nul-
lo negotio intemofecre poffit, & adHifloriarunz^
ìfolidtorem cognitionem multum etiam facere, ex-
perientia notum ejì, Numifmatum confideratio-
nem.

IV. Adde, quod non modo vultus, ac Ima-
gines Principum , eorumque geflus, fed multa-*
mfupcr, Elieroglyfica, Symbola, Emblemata, &

pleraque bujus generis, qua ingeniosè Antiqui
tasprotu/ìt, variarum rerum argumenta bauria-
mus, qua etiam nofiro fxculo , & moribus noru»
invenujlè conveniant, & prò occafìonerei nata
queant accommodari. Inde enim non modica An-
tiquitatis notitia cxurgit, multa quoque, & inge-
mose» & acute inventa ingcnium noflrum acuunt
ad e a invejìiganda.

V. Item fimulacra pluriurn rerum, qua nos
inflruant, Injìrumentorumvidelicet, Animalium,
rerum naturalium , Deorum, p'efìimentorum^,
Hominum proprio rum veram Ortbographis, Fa-
miliarum Ortus, vel Interitus, ex Numifmatibus
trumon obfcurèpoffunt. E come che Naziono
non fu ella al Mondo di qualche preggio, eh'
auuto non avelie fomigliante Medaglie; cosi
Scrittore non mancò ad alcuna, ch'ò raccolto,
ò dichiarato non l'avene .

VI. Lungo e il Catalogo* che di fomiglian-
ti Scrittori ne te/Te il poco d'anzi raccordato
Scrittore: per quello tocca la nollra Calabria,
fcriflèro delle fue Medaglie Guidone , fovvente
foferitto da Bardo, e Marahoti ; come ancora
Uberto Golzio , e Giorgio Gualtieri da mo
ancora non veduti. L'argomento addunque di
quella Seconda Parte del Libro farà dimettere
inlieme le Medaglie antiche, diftribuendolo
per quelle Città,alle quali furono proprie; con
dichiararne, per quanto farà poffibile, i loro
fenfi, inteli da chi prima le coniarono.

****
****

?p§^ fy^ùi-S *t!>hj<-fi Wwvr ^i.

****
****

* *
*

MEDA-
 
Annotationen