Delle cofe più Notabili? che fi contengono in quefto primo Tomo.
77primo numero denota la Colonna, il fecondo il Marginale, il terzo la Vagina,
ABbate Giova» Gioacchino Fondatore dell' Or-
dine Floriacenfe. col.a .pag.9. fua Patria, coi.i.
1 imrn.5. _ pag.i#o.
Abbati eminenti nella Santità nella Calabria, col. 2.
n.5.P.211. co.2. p.j^j.co.i.ea. n.i.p,.j86. Nelle
feienze. co.i.p.i4.Comendatarii> co.i. n.?. 22Q
Abbazia de'Monaci di Monte Caflìnonella Calabria.
co.i.n.3. p,io5. del Vefcovo di Squillaci , e da_,
chidonata.co.i.e2.n.6. 86
Abitazioni fondate da Oenetro nella Calabria, e do-
ve, co.i.n.i.p.68.dalla Gente di Nazione Albane-
fe. co.z.n.6. 82
Abraamo Rè de'Saraceni, e fuoi fatti nella Calabria.
co.2.11.11. P.Jo?
Acciaro, e fue miniere nella Calabria, e dove. co.j.
n.7. 283
Achei, Popoli del Peloponeffo, e loro fatti nella Ca-
labria, co.z.n.i. 70
Acheruntini, e Pandofiani Popoli della Calabria.co,
2. n.i. 107
Achille, figliuolo di EacoIII.Rè di Doride,di Tetis,
e di Cottone, co.i.11.5. 375
Achivi, Popoli abitatori di Cauionia (oggidì Caftcl-
vetere) e loto fatti, co.a.n.4. 176.
Acque, lor bellezza , e varietà nella Calabria co. 2.
n.i. 354
Acque medicinali nella Calabria, e dove. co.2. n.i.
pr,g. 262. e 26$
Adamo, contumace al Divino Precetto ; Ubbidiente
alla Generazione, co.l. 63
Adamo, configliato dal Serpente,ambifce la Divinità
col.1.11.5 254
Adclafia, Vedova del Conte Rogiero, fà dono della_
ricca Abbazia della Roccella à Pietro Vefcovo di
Squillaci, co.2.11.6. 86
Adimboldo Cambiefe, fotto le Guerre di Carlo il
Vecchio, affedia la Città dell'Amatea.co.i, 11,4.115.
Adriano Papa I. chiama dalla Francia Carlo il Gran-
de, e Pepino fuo figIiuolo,eperche, co.2 11.2. 41
Adriano papa IV.etegge all'Imperio Federico I. detto
Baibaiofla. co.2.n.7. 281
Adriano Cefare fabrica il Porto di Venere nella Ca-
labria, e dove. co.2.n.24. 26
Adriano Imperadore, e fua Medaglia, co.3.11.2. 329
Adriano Imperadore iftituifee il titolo di Gariflìmo.
co.i.n.r. 360
Aere benigno, e falubrc nella Calabria , da dove pro-
viene. co.2. n.i. 252
Affetto naturale de' Calabrefi verfoi Forafticri. co.
2 .pag. 14
Aftofidife, nome della Piazza delle Rcpublicadi Tu-
rio nella Calabria, co.2. n.7. ' 241
Agamennone, ed A jace,valorofi negli affari di Tioja,
e loro Patria, co.2. n.i. 392
Agatocle, Tiranno della Sicilia di là dal Faro, e fuoi
I fatti nella Calabria, co.a.n.5. 132
Agatocle Rè della Sicilia di là,e fuoi fatti in Calabria
to.i.n.i.e 2.p.39;j.può 4frfi di Reggio di Calabria,
con fua figliuola,la Regina dell'Epiro.co.i.11.2.374
S. Agatone Papa,e fua Patria.co.2.11.1. 384
S. Agazio,e fuo paffiggio nellaCalabria.co.i.n.i. 152
S.Agnefe V.eM. e fua Patria, co.i.n.57. 158.
Agoftino NifoScrittore, e fua vera Patria, co.2. n.i
PaS- _____371
Agrumi,loro fpèzie, bellezza , e varietà nella Cala-}
bria. co.3. n.7. e 8. p.26?. maravigliofo fucceflb di'
quello frutto, ivi. 11.9.
Ajace Oilco , Fondatore di Locri di Calabria , con-
dottiero di 37.Navi à favor de'Greci,per l'eccidio
diTroja,efuoi fatti,emorte. co.i.n.2.p.i6.può dir-]
fidi Calabria,e perche.co.2.11.13. 575
Alarò, Fiume, altre volte Sagra: Vedi Caftelvetere
Alarico Jfcigotto,e fua mocte.co.i. p.40. può dirfi di
Cofenza.co.i .n.20, 376
Albanefi, panano «ella Calabria,c loro fatti in effa.co.
2.11.13, 8a.
Alberi in Calabria, quante volte l'anno frutteggiano
co.t.n.4,e5. 264
Alberi,produttricidifonghi fingolari nella Calabria.
co.2. 12
Alboino,Rè de'Longobardipaffa nell'Italia, occupa
la Calabria, e fuccede Caleph. co. 1.11.3. 41
Alcidamida, del fangue Menenio, viene eletto nel
Trono da'R.ggini di Calabria co.i.n 17. 154
Alece, Fiume celehre, per lo ftridore ineguale delle»,
Cicale.co.2.11.40. 257
Aleflandto Rè de'Moloffi* fua morte, e dove.co.i. n.
108
2.pag.
Aleffandro, Rè dell'Epiro, Zio materno dell' altro il
Grande, e fuoi fatti, e morte. co.2.n.85.p.i6i. efe-
gue, può dirfi di Calabria, co.i.n.ic». 376
Aleffandro il Grande, fi fàfcolpire coni* impronto d'
Ercole, e perche, co.i .n.i. 3 24
Aleflandto Severo Imperadore , dipinge Giove Guer-
riero, e perche. co.i.n.l, 327
Alfonfo Rè di Napoli concedeampiiflìmi Privile»
alla Città di Tropea, co.i.e 2.11.7. 136
AJfonfo di Aragona adottato per Figliuolo dalla Re-
gina Giovanna il. fi corona Rè di Napoli. co.2, n.9
pag. 4J
Alfonzo,Duca di Calabria, e fuoi fatti in effa. co. 2
n.z. 160
Alfonfo I. Rè di Napoli, palleggia per la Calabria.co
2.n.i9. ■ 377
Alfonfo II. Duca, è finalmente Re di Napoli,trafcoi-
re la Caiabria.co.2.n.2o. 377
Alimcna, Moglie di Anfitreone, commette l'adulte
rio con Giove, e diviene Madre d'Ercole ,co,2.n.4
pag. 322
Aloifio, ed Antonio Gigli fratelli, qual foffe la lor •
Patria, e i loro fatti, co.i.n.t. 373
Aloifio, ò pur Lodovico di Aragona, di qual Patria,c
Nazione fofse. co.2.11.13. 374
Aitano, Città diftrutta uella Calabria, e fua Iftoria .
co.2.11,3. 84.685..
Altare della Dea Proferpina, e fua ftatua,.da chi cret«|
ta. col.2.11.5. 304
Altare fumante, e fuo fignificato.co.i n.3..p.34j).e fcg.
Altare di Cefare Augulto Imperadore in Tetragona,
produce la Palma, e fuo augurio.co.i.n.3.e 4. 348
Amaltea, Donzella libica, chi foffe. co. a, n.i. p.329
fua Ittoria. co.2.n.3. 319
Amandorli, fue qualità, e copia nella Calabria, co.i.
n.47. ^ -75
Amilcare, Capitano di Annibale , e fuoi fatti in'-a-j
labria. co.i.n 22. 168.;
Amone Rè della Libia s'invaghifee di Amaltea. co.2.
n.3- 319
Anacleto Papa,dona l'inveftitura,di Rè della Sicilia,
di
77primo numero denota la Colonna, il fecondo il Marginale, il terzo la Vagina,
ABbate Giova» Gioacchino Fondatore dell' Or-
dine Floriacenfe. col.a .pag.9. fua Patria, coi.i.
1 imrn.5. _ pag.i#o.
Abbati eminenti nella Santità nella Calabria, col. 2.
n.5.P.211. co.2. p.j^j.co.i.ea. n.i.p,.j86. Nelle
feienze. co.i.p.i4.Comendatarii> co.i. n.?. 22Q
Abbazia de'Monaci di Monte Caflìnonella Calabria.
co.i.n.3. p,io5. del Vefcovo di Squillaci , e da_,
chidonata.co.i.e2.n.6. 86
Abitazioni fondate da Oenetro nella Calabria, e do-
ve, co.i.n.i.p.68.dalla Gente di Nazione Albane-
fe. co.z.n.6. 82
Abraamo Rè de'Saraceni, e fuoi fatti nella Calabria.
co.2.11.11. P.Jo?
Acciaro, e fue miniere nella Calabria, e dove. co.j.
n.7. 283
Achei, Popoli del Peloponeffo, e loro fatti nella Ca-
labria, co.z.n.i. 70
Acheruntini, e Pandofiani Popoli della Calabria.co,
2. n.i. 107
Achille, figliuolo di EacoIII.Rè di Doride,di Tetis,
e di Cottone, co.i.11.5. 375
Achivi, Popoli abitatori di Cauionia (oggidì Caftcl-
vetere) e loto fatti, co.a.n.4. 176.
Acque, lor bellezza , e varietà nella Calabria co. 2.
n.i. 354
Acque medicinali nella Calabria, e dove. co.2. n.i.
pr,g. 262. e 26$
Adamo, contumace al Divino Precetto ; Ubbidiente
alla Generazione, co.l. 63
Adamo, configliato dal Serpente,ambifce la Divinità
col.1.11.5 254
Adclafia, Vedova del Conte Rogiero, fà dono della_
ricca Abbazia della Roccella à Pietro Vefcovo di
Squillaci, co.2.11.6. 86
Adimboldo Cambiefe, fotto le Guerre di Carlo il
Vecchio, affedia la Città dell'Amatea.co.i, 11,4.115.
Adriano Papa I. chiama dalla Francia Carlo il Gran-
de, e Pepino fuo figIiuolo,eperche, co.2 11.2. 41
Adriano papa IV.etegge all'Imperio Federico I. detto
Baibaiofla. co.2.n.7. 281
Adriano Cefare fabrica il Porto di Venere nella Ca-
labria, e dove. co.2.n.24. 26
Adriano Imperadore, e fua Medaglia, co.3.11.2. 329
Adriano Imperadore iftituifee il titolo di Gariflìmo.
co.i.n.r. 360
Aere benigno, e falubrc nella Calabria , da dove pro-
viene. co.2. n.i. 252
Affetto naturale de' Calabrefi verfoi Forafticri. co.
2 .pag. 14
Aftofidife, nome della Piazza delle Rcpublicadi Tu-
rio nella Calabria, co.2. n.7. ' 241
Agamennone, ed A jace,valorofi negli affari di Tioja,
e loro Patria, co.2. n.i. 392
Agatocle, Tiranno della Sicilia di là dal Faro, e fuoi
I fatti nella Calabria, co.a.n.5. 132
Agatocle Rè della Sicilia di là,e fuoi fatti in Calabria
to.i.n.i.e 2.p.39;j.può 4frfi di Reggio di Calabria,
con fua figliuola,la Regina dell'Epiro.co.i.11.2.374
S. Agatone Papa,e fua Patria.co.2.11.1. 384
S. Agazio,e fuo paffiggio nellaCalabria.co.i.n.i. 152
S.Agnefe V.eM. e fua Patria, co.i.n.57. 158.
Agoftino NifoScrittore, e fua vera Patria, co.2. n.i
PaS- _____371
Agrumi,loro fpèzie, bellezza , e varietà nella Cala-}
bria. co.3. n.7. e 8. p.26?. maravigliofo fucceflb di'
quello frutto, ivi. 11.9.
Ajace Oilco , Fondatore di Locri di Calabria , con-
dottiero di 37.Navi à favor de'Greci,per l'eccidio
diTroja,efuoi fatti,emorte. co.i.n.2.p.i6.può dir-]
fidi Calabria,e perche.co.2.11.13. 575
Alarò, Fiume, altre volte Sagra: Vedi Caftelvetere
Alarico Jfcigotto,e fua mocte.co.i. p.40. può dirfi di
Cofenza.co.i .n.20, 376
Albanefi, panano «ella Calabria,c loro fatti in effa.co.
2.11.13, 8a.
Alberi in Calabria, quante volte l'anno frutteggiano
co.t.n.4,e5. 264
Alberi,produttricidifonghi fingolari nella Calabria.
co.2. 12
Alboino,Rè de'Longobardipaffa nell'Italia, occupa
la Calabria, e fuccede Caleph. co. 1.11.3. 41
Alcidamida, del fangue Menenio, viene eletto nel
Trono da'R.ggini di Calabria co.i.n 17. 154
Alece, Fiume celehre, per lo ftridore ineguale delle»,
Cicale.co.2.11.40. 257
Aleflandto Rè de'Moloffi* fua morte, e dove.co.i. n.
108
2.pag.
Aleffandro, Rè dell'Epiro, Zio materno dell' altro il
Grande, e fuoi fatti, e morte. co.2.n.85.p.i6i. efe-
gue, può dirfi di Calabria, co.i.n.ic». 376
Aleffandro il Grande, fi fàfcolpire coni* impronto d'
Ercole, e perche, co.i .n.i. 3 24
Aleflandto Severo Imperadore , dipinge Giove Guer-
riero, e perche. co.i.n.l, 327
Alfonfo Rè di Napoli concedeampiiflìmi Privile»
alla Città di Tropea, co.i.e 2.11.7. 136
AJfonfo di Aragona adottato per Figliuolo dalla Re-
gina Giovanna il. fi corona Rè di Napoli. co.2, n.9
pag. 4J
Alfonzo,Duca di Calabria, e fuoi fatti in effa. co. 2
n.z. 160
Alfonfo I. Rè di Napoli, palleggia per la Calabria.co
2.n.i9. ■ 377
Alfonfo II. Duca, è finalmente Re di Napoli,trafcoi-
re la Caiabria.co.2.n.2o. 377
Alimcna, Moglie di Anfitreone, commette l'adulte
rio con Giove, e diviene Madre d'Ercole ,co,2.n.4
pag. 322
Aloifio, ed Antonio Gigli fratelli, qual foffe la lor •
Patria, e i loro fatti, co.i.n.t. 373
Aloifio, ò pur Lodovico di Aragona, di qual Patria,c
Nazione fofse. co.2.11.13. 374
Aitano, Città diftrutta uella Calabria, e fua Iftoria .
co.2.11,3. 84.685..
Altare della Dea Proferpina, e fua ftatua,.da chi cret«|
ta. col.2.11.5. 304
Altare fumante, e fuo fignificato.co.i n.3..p.34j).e fcg.
Altare di Cefare Augulto Imperadore in Tetragona,
produce la Palma, e fuo augurio.co.i.n.3.e 4. 348
Amaltea, Donzella libica, chi foffe. co. a, n.i. p.329
fua Ittoria. co.2.n.3. 319
Amandorli, fue qualità, e copia nella Calabria, co.i.
n.47. ^ -75
Amilcare, Capitano di Annibale , e fuoi fatti in'-a-j
labria. co.i.n 22. 168.;
Amone Rè della Libia s'invaghifee di Amaltea. co.2.
n.3- 319
Anacleto Papa,dona l'inveftitura,di Rè della Sicilia,
di