359
afrf^&t v^PfyV Vìf^rV VffiìfV Vrf5*?'?/ V?^rV V?f fyV .V^tfr V??6?^/: V^cfr %»?ffi>rfr a^p^Al
■jp^ffl ^^(^."/^^t /flfofov J^gSìft ^C}g)H* *pfrsiy *%g>h* "jHagfri» */><3ptft ffiqpffi ffi'qiyio
ADDIZZIONE
^/ Cap.II. dell''Iferitone IH.fol. 19 8. num. 14.
tttng.
Lii.14,
LH.16
titul.,6.
XIV. "T Tlneam Amineam: Cioè Vigna piati-
V tata di Vici Aminee . Che li fof-
fero quelle Viti Aminee , dalle quali veniva il
Vino Amineo,ne iono vari/ i pareri. Il più ac-
certato ri è , che pattati dalla Tenaglia i Popo-
li Amine!) i medefimi, che iPelafgi, portaro-
no feco le ior Viti, dette poi dal nome de'Con-
dottieri Aminee; Cosi Filargiro con l'autorità
d'Ariftotile , Amintos Arijìotiles in politici* hoc
fcribit : Tbejfalos fuijfe, qui fina Regionis Fitti in
Italiani tranfiulerint, atque inde illis nomen im-
pofitum.
XV. E quindi il Vino Aminco, così cele-
bre per la fua bontà , annoverato tra Vini Gre-
ci, com'egli è da trarli dall'Editto Cenforiodi
Publio Licinio Craflò, e di Lucio Giulio Ce-
lare predò Plinio fecondo, Anno Urbis condita
DCLXKF. edixerunt, Ne quis Vinum Gracum
Aminiumque Ocìonis aris [iugula quadranialia-,
venderet. Quali parole ricevono più lume da
Procolo Giureconfulto ,fi ita e/fet legatum Fi-
nta ampborarium Amìnon Gracum, & dulcia^t
omnia : nihil inter dulcìa , nifi qnod potionis
fuijfet j legatum putat Lubeo , ex collarone Fini
amphoraru , quod non improbo .
XVI. Ora quelli Popoli Aminei, pafsati in
Italia con le loro Viti, pofarono nel Campo
Satura.
1.2 o.
\
b Tah.i
n.fi.
e S,cit
lii.f .c.i
dDec.t
Munti.
t.6.
Falerno ; l'abbiamo da Macrobio , Sicut Uva-
rum ifta funtgenera, Aminea feilieet à Regione,
nàm Aminei fueyunt, ubi nunc Falernum efi ; dal
che ne avvenne che predò d'alcuni il Vi»o Ami-
neo fotte il medeiìmo ch'il Falerno ; mà però
Virgilio li diftinfe in quelli Verlì, ne'quali par- Ul
lava dell'Uve, e de'Vini più lodati. onr£.
• . , . Et quo te Carmine dicam
Rbetica, nec cellis ideò contende Falernis
Sunt, & Aminea Fites firmiffima Fina.
XVII. Uditali in tanto la nuova di quelle
nuove Viti, e nuovo lor Vino fe ne trapian-
tarono per diveriì luoghi dell'Italia, e fra quetti
in Petelia. Non era picciola lode di quelle Vi-
ti , e del lor Vino ; che dove la varietà de'ter-
reni hà forza di tramutar, ò in peggio, ò in_>
bene le Viti; eraperò prerogativa /ingoiare^
delle Viti Aminee , che ubicunquefìnt, dico
Palladio, Fintim pulcherimum reddunt. Parve de'^gric'^
averne fatto raccordo Galeno divifando Ia_> l«* t.!
Patria di quello Vino, feri vendo, ch'ei nafeeva ^l'd'
ne'Colli appretto Napoli; Sed tenue nec tale_».
quale in Sicilia (Calabria) & Bythinia nafeitur, im.Geor
Onde non approvo Servio, il quale fcriiie, che
Amineum ditlum ejì, quali fine minio, idejì rubo-
re, nàm album efi.
ADDIZZIONE
Al Cap.IF. dell'Iferitone FUI.fot.300. col.2. num.%.
V.
IN Prytaneo. Ukki da Atene, che egli
fi fotte il Pritaneo non é uno il parere
descrittori ; poiché alcuni in conformità al-
TAtenicfe univerfalmente Io limarono Palag-
gio da tener raggione, ò vogliam dire di Giu-
llizia; così lo fentirono Paufania<*, tradotto
da Romolo Amafeo, e /piegato da Guglielmo
Scilandro, e da Friderigo Silburgio, Vincenzo
Mirabella b, Mario Arezio c, Tomafo Fazzel-
lod , Gucomo Delachampioe, ed altri. Mà
ch'il Pritaneo non fotte tale; anzi più toflo ,
Cafapublica, nella quale fi dava il vitto gior-
nale del publico à coloro, quali avellerò fatti
grandi, ed eccellenti fervizij al Publico, i! pa-
rere è più fondato, e foferitto da penne più pe-
tenti .
VI. Odafi Ariftotile/, Rurfusjsin Pryta-
neum it, cui feilieet id datum efi in eo , ut publico
viclu epuletiir ; alter rapitur, &c. Nè diiìbmi-
glievole Platone^, quid igitur convenit Firò ege-
no , beneficoque , cui vacai e àcateris occupatio-
nibus expediat, quo vos ad virtutem cobertari
queat ? nullum certe efi aliud premium, ò Firi
Atbenienfes, quod magis virum talem deceat,'
quàm in Prytaneo publico fumptu nutriri,& mul-
to quidem magis, quam fi quis vefirum equo, aut
bigis, aut quadrigis Olimpia viccrit. Nàm ille
quidem fecit, ut falices videamint, ego vero ut,
fitis . Praterea illc nutritione nonindiget, ego{
indigeo . Itaque fi prò dignitate, ac iu/titia exi-
fiimare oportet, ego me hocdignum exifiimo , ali-
monia feilieet publicè in Piytaneo exhibenda.
VII. Così ancora Ateneo h , qui ulebantur
in Prytaneo ccenis aderant quotidie conviva pu-
blico fumptu paratis modefiifque, & falutaribus.
Più lungo è altrove in quefto affare , recandone
alcune particolarità, Apud Naveratitas,Auclor
efi,Hermejas libro fecìido de Apolline Crynco eos,
qui in Prytaneo cpnant, vefie Prytanidis natali die
Bachanalibus, & infuper publico , acfefio eon-
rjentu Apolhnis Cornai, tunicis candiclis vefiitos-
accedere, quas etiamnum Prytanicas vefies appel-
laut
h Lit.iy
i Lii-. j
afrf^&t v^PfyV Vìf^rV VffiìfV Vrf5*?'?/ V?^rV V?f fyV .V^tfr V??6?^/: V^cfr %»?ffi>rfr a^p^Al
■jp^ffl ^^(^."/^^t /flfofov J^gSìft ^C}g)H* *pfrsiy *%g>h* "jHagfri» */><3ptft ffiqpffi ffi'qiyio
ADDIZZIONE
^/ Cap.II. dell''Iferitone IH.fol. 19 8. num. 14.
tttng.
Lii.14,
LH.16
titul.,6.
XIV. "T Tlneam Amineam: Cioè Vigna piati-
V tata di Vici Aminee . Che li fof-
fero quelle Viti Aminee , dalle quali veniva il
Vino Amineo,ne iono vari/ i pareri. Il più ac-
certato ri è , che pattati dalla Tenaglia i Popo-
li Amine!) i medefimi, che iPelafgi, portaro-
no feco le ior Viti, dette poi dal nome de'Con-
dottieri Aminee; Cosi Filargiro con l'autorità
d'Ariftotile , Amintos Arijìotiles in politici* hoc
fcribit : Tbejfalos fuijfe, qui fina Regionis Fitti in
Italiani tranfiulerint, atque inde illis nomen im-
pofitum.
XV. E quindi il Vino Aminco, così cele-
bre per la fua bontà , annoverato tra Vini Gre-
ci, com'egli è da trarli dall'Editto Cenforiodi
Publio Licinio Craflò, e di Lucio Giulio Ce-
lare predò Plinio fecondo, Anno Urbis condita
DCLXKF. edixerunt, Ne quis Vinum Gracum
Aminiumque Ocìonis aris [iugula quadranialia-,
venderet. Quali parole ricevono più lume da
Procolo Giureconfulto ,fi ita e/fet legatum Fi-
nta ampborarium Amìnon Gracum, & dulcia^t
omnia : nihil inter dulcìa , nifi qnod potionis
fuijfet j legatum putat Lubeo , ex collarone Fini
amphoraru , quod non improbo .
XVI. Ora quelli Popoli Aminei, pafsati in
Italia con le loro Viti, pofarono nel Campo
Satura.
1.2 o.
\
b Tah.i
n.fi.
e S,cit
lii.f .c.i
dDec.t
Munti.
t.6.
Falerno ; l'abbiamo da Macrobio , Sicut Uva-
rum ifta funtgenera, Aminea feilieet à Regione,
nàm Aminei fueyunt, ubi nunc Falernum efi ; dal
che ne avvenne che predò d'alcuni il Vi»o Ami-
neo fotte il medeiìmo ch'il Falerno ; mà però
Virgilio li diftinfe in quelli Verlì, ne'quali par- Ul
lava dell'Uve, e de'Vini più lodati. onr£.
• . , . Et quo te Carmine dicam
Rbetica, nec cellis ideò contende Falernis
Sunt, & Aminea Fites firmiffima Fina.
XVII. Uditali in tanto la nuova di quelle
nuove Viti, e nuovo lor Vino fe ne trapian-
tarono per diveriì luoghi dell'Italia, e fra quetti
in Petelia. Non era picciola lode di quelle Vi-
ti , e del lor Vino ; che dove la varietà de'ter-
reni hà forza di tramutar, ò in peggio, ò in_>
bene le Viti; eraperò prerogativa /ingoiare^
delle Viti Aminee , che ubicunquefìnt, dico
Palladio, Fintim pulcherimum reddunt. Parve de'^gric'^
averne fatto raccordo Galeno divifando Ia_> l«* t.!
Patria di quello Vino, feri vendo, ch'ei nafeeva ^l'd'
ne'Colli appretto Napoli; Sed tenue nec tale_».
quale in Sicilia (Calabria) & Bythinia nafeitur, im.Geor
Onde non approvo Servio, il quale fcriiie, che
Amineum ditlum ejì, quali fine minio, idejì rubo-
re, nàm album efi.
ADDIZZIONE
Al Cap.IF. dell'Iferitone FUI.fot.300. col.2. num.%.
V.
IN Prytaneo. Ukki da Atene, che egli
fi fotte il Pritaneo non é uno il parere
descrittori ; poiché alcuni in conformità al-
TAtenicfe univerfalmente Io limarono Palag-
gio da tener raggione, ò vogliam dire di Giu-
llizia; così lo fentirono Paufania<*, tradotto
da Romolo Amafeo, e /piegato da Guglielmo
Scilandro, e da Friderigo Silburgio, Vincenzo
Mirabella b, Mario Arezio c, Tomafo Fazzel-
lod , Gucomo Delachampioe, ed altri. Mà
ch'il Pritaneo non fotte tale; anzi più toflo ,
Cafapublica, nella quale fi dava il vitto gior-
nale del publico à coloro, quali avellerò fatti
grandi, ed eccellenti fervizij al Publico, i! pa-
rere è più fondato, e foferitto da penne più pe-
tenti .
VI. Odafi Ariftotile/, Rurfusjsin Pryta-
neum it, cui feilieet id datum efi in eo , ut publico
viclu epuletiir ; alter rapitur, &c. Nè diiìbmi-
glievole Platone^, quid igitur convenit Firò ege-
no , beneficoque , cui vacai e àcateris occupatio-
nibus expediat, quo vos ad virtutem cobertari
queat ? nullum certe efi aliud premium, ò Firi
Atbenienfes, quod magis virum talem deceat,'
quàm in Prytaneo publico fumptu nutriri,& mul-
to quidem magis, quam fi quis vefirum equo, aut
bigis, aut quadrigis Olimpia viccrit. Nàm ille
quidem fecit, ut falices videamint, ego vero ut,
fitis . Praterea illc nutritione nonindiget, ego{
indigeo . Itaque fi prò dignitate, ac iu/titia exi-
fiimare oportet, ego me hocdignum exifiimo , ali-
monia feilieet publicè in Piytaneo exhibenda.
VII. Così ancora Ateneo h , qui ulebantur
in Prytaneo ccenis aderant quotidie conviva pu-
blico fumptu paratis modefiifque, & falutaribus.
Più lungo è altrove in quefto affare , recandone
alcune particolarità, Apud Naveratitas,Auclor
efi,Hermejas libro fecìido de Apolline Crynco eos,
qui in Prytaneo cpnant, vefie Prytanidis natali die
Bachanalibus, & infuper publico , acfefio eon-
rjentu Apolhnis Cornai, tunicis candiclis vefiitos-
accedere, quas etiamnum Prytanicas vefies appel-
laut
h Lit.iy
i Lii-. j