jS le gallerie italiane
Anche la ricca collezione dei sigilli venne aumentata di ventotto nuovi
esemplari, e così portata dal n. 2465 al n. 2493; daremo qui soltanto la
descrizione dei più importanti:
2465. f S. Ischiatta d. Chavalcantib. milites.
Sigillum Ischiatta d. Chavalcantibus milites.
Scudo a pavese: arme: crocelline rincrociate.
Circolare — Bronzo dorato — mm. 25 — secolo xin.
2466. f S. Dni. Bernardini Del Papa.
Sigillum Domini Bernardini. Del. Papa.
Gentiluomo a cavallo con un falcone sul pugno.
Circolare — Bronzo — mm. 28 — secolo xin.
2467. f S. Landi. Bechi.
Sigillum Landi Becchi.
Scudo ovale : arme : becco rampante con una spada tra le zampe.
Circolare — Bronzo — mm. 21 — secolo xiv.
Landò Becchi di Gubbio fu potestà di Firenze nel 1371.
2468. f S. Frm. Sci-Antonii. de . Civitate . Nova.
Sigillum Fratrum Sancti Antonii de Civitate Nova.
Sant'Antonio con lunga tonaca.
Ogivale — Bronzo — mm. 41 X 29 — secolo xili.
2469. f Coelivs. T. S. P. in M. Avr. S. R. E. Presb. Card. Piccol.
Arch. Sen.
Coelius tituli Sancti Petri in Monte Aureo Sanctae Romanae Ec-
clesiae. Presbiteri Cardinalis Piccolomini Archiepiscopus Senensis.
Scudo a targa sormontato da croce e cappello cardinalizio.
Arme : croce caricata di cinque lune screscenti.
Ovale — Bronzo — mm. 35 X 2 3 — secolo xvn.
Celio Piccolomini, cardinale 1664, morto 1681.
2470. S. Fris Dvtaleve conversi Fossenove.
Sigillum Fratris Deutaleve conversi Fossenove.
La Vergine col bambino in mezza figura; sotto il converso in
orazione.
Ogivale — Bronzo — mm. 35 X 22 — secolo xiii.
2471. S. Mendrisi. Canonici de Posaga.
Sigillum Mendrisii Canonici de Posaga.
Il canonico con lunga tonaca in orazione.
Ogivale — Bronzo — mm. 35 X 22 — secolo xiii.
Anche la ricca collezione dei sigilli venne aumentata di ventotto nuovi
esemplari, e così portata dal n. 2465 al n. 2493; daremo qui soltanto la
descrizione dei più importanti:
2465. f S. Ischiatta d. Chavalcantib. milites.
Sigillum Ischiatta d. Chavalcantibus milites.
Scudo a pavese: arme: crocelline rincrociate.
Circolare — Bronzo dorato — mm. 25 — secolo xin.
2466. f S. Dni. Bernardini Del Papa.
Sigillum Domini Bernardini. Del. Papa.
Gentiluomo a cavallo con un falcone sul pugno.
Circolare — Bronzo — mm. 28 — secolo xin.
2467. f S. Landi. Bechi.
Sigillum Landi Becchi.
Scudo ovale : arme : becco rampante con una spada tra le zampe.
Circolare — Bronzo — mm. 21 — secolo xiv.
Landò Becchi di Gubbio fu potestà di Firenze nel 1371.
2468. f S. Frm. Sci-Antonii. de . Civitate . Nova.
Sigillum Fratrum Sancti Antonii de Civitate Nova.
Sant'Antonio con lunga tonaca.
Ogivale — Bronzo — mm. 41 X 29 — secolo xili.
2469. f Coelivs. T. S. P. in M. Avr. S. R. E. Presb. Card. Piccol.
Arch. Sen.
Coelius tituli Sancti Petri in Monte Aureo Sanctae Romanae Ec-
clesiae. Presbiteri Cardinalis Piccolomini Archiepiscopus Senensis.
Scudo a targa sormontato da croce e cappello cardinalizio.
Arme : croce caricata di cinque lune screscenti.
Ovale — Bronzo — mm. 35 X 2 3 — secolo xvn.
Celio Piccolomini, cardinale 1664, morto 1681.
2470. S. Fris Dvtaleve conversi Fossenove.
Sigillum Fratris Deutaleve conversi Fossenove.
La Vergine col bambino in mezza figura; sotto il converso in
orazione.
Ogivale — Bronzo — mm. 35 X 22 — secolo xiii.
2471. S. Mendrisi. Canonici de Posaga.
Sigillum Mendrisii Canonici de Posaga.
Il canonico con lunga tonaca in orazione.
Ogivale — Bronzo — mm. 35 X 22 — secolo xiii.