MUSEO DEL PALAZZO DUCALE LN VENEZLA 71
I piccoli bronzi greci ed etrusco-greci son rappresentati in gran nu-
mero ; ma, in generale, non offrono novità nel loro tipo. Pure va eccettuato
quello raffigurato col n. 2 nella tav. XX.1
Esso è una specie di cerniera di situla o lebete di forma rigonfia e
con bocca ristretta ;2 insieme con un compagno si doveva trovare attaccato
sulla parte orizzontale dell'orlo.3
I fori che vi si vedono servivano per inserirvi e farvi giuocare gli
uncini o estremità ricurve dei manichi mobili.4
Lo stile di questo finissimo bronzetto ci riconduce alle opere più belle
della calcotecnica greca, forse ionica, della fine del V secolo av. C.
Fig. 3.
Il Gorgoneion è il tipo medio, di transizione dal bestiale all'umano,
che coincide colla fine del V secolo;5 vi si vede ancora la faccia larga,
la lingua pendente; ma i capelli sono lisci ed acconciati, i serpenti sono
1 Inv. 245, Giovanni della Verdura.
2 Cfr. Furtwaengler, Vasensammlung, forma 23. Olympia, I. V. Bronzen, pag. 115.
3 Cfr. Olympia, Bronzen, tav. XLIX b.
A Cfr. Schumacher, Bronzen v. Karlsruhe, tav. XVIII (632). Museo Gregoriano, I,
tav. VIII, n. 3. Una cerniera simile v. Olympia, Bronzen, pag. 117, 118. Cfr. Babelon
et Blanchet, Catalogne des bronzes du Musée du Louvre, 71 e 707; quest'ultimo offre
maggior analogia anche per la testa di Gorgone sul disco semilunato.
5 Roscher, Lexikon d. Mytol., col. 1718.
I piccoli bronzi greci ed etrusco-greci son rappresentati in gran nu-
mero ; ma, in generale, non offrono novità nel loro tipo. Pure va eccettuato
quello raffigurato col n. 2 nella tav. XX.1
Esso è una specie di cerniera di situla o lebete di forma rigonfia e
con bocca ristretta ;2 insieme con un compagno si doveva trovare attaccato
sulla parte orizzontale dell'orlo.3
I fori che vi si vedono servivano per inserirvi e farvi giuocare gli
uncini o estremità ricurve dei manichi mobili.4
Lo stile di questo finissimo bronzetto ci riconduce alle opere più belle
della calcotecnica greca, forse ionica, della fine del V secolo av. C.
Fig. 3.
Il Gorgoneion è il tipo medio, di transizione dal bestiale all'umano,
che coincide colla fine del V secolo;5 vi si vede ancora la faccia larga,
la lingua pendente; ma i capelli sono lisci ed acconciati, i serpenti sono
1 Inv. 245, Giovanni della Verdura.
2 Cfr. Furtwaengler, Vasensammlung, forma 23. Olympia, I. V. Bronzen, pag. 115.
3 Cfr. Olympia, Bronzen, tav. XLIX b.
A Cfr. Schumacher, Bronzen v. Karlsruhe, tav. XVIII (632). Museo Gregoriano, I,
tav. VIII, n. 3. Una cerniera simile v. Olympia, Bronzen, pag. 117, 118. Cfr. Babelon
et Blanchet, Catalogne des bronzes du Musée du Louvre, 71 e 707; quest'ultimo offre
maggior analogia anche per la testa di Gorgone sul disco semilunato.
5 Roscher, Lexikon d. Mytol., col. 1718.