Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti — 2.1894-1895

DOI Heft:
Documenti storico-artistici
DOI Artikel:
Catalogo delle opere d'arte nelle Marche e nell' Umbria, di G. B. Cavalcaselle e Gio. Morelli, (1861-62)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17327#0370
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
\

3 22 DOCUMENTI STORICO-AR TIS TICI

che rappresenta il battesimo di Cristo, con in alto lo Spirito Santo e dai
lati due angeli. Opera nella quale trovansi molte scrostature, e che può
essere aggiudicata al pittore Domenico di Paride Alfani. Valore circa
dalle L. 5 o 6,ooo, diconsi seimila. Vi fu apposto il R. sigillo.

Di faccia a questa al secondo altare a sinistra havvi altra pittura in
tavola 1 del medesimo autore. Essa rappresenta la Madonna col Putto ritto
in piede sulle ginocchia, seduta in una nicchia ; dai due lati un angelo
con strumenti musicali. Al basso un S. Vescovo e S. Maria Maddalena.
Vi si legge il nome del pittore segnato : DOMENICVS PARIDIS PIN-
SIT. ANNO D.M.D.XXI.2 Ouesta tavola ha assai sofferto da scrostature
e spaccature. Valore dalie L. 6 a 8ooo, diconsi ottomila. Vi fu apposto
il R. sigillo.

d) Nella chiesa e nel convento di Santa Maria dei PP. Serviti, fat-
tane eccezione del frammento di una Crocifissione dipinta a fresco da
P. Perugino, non vi è opera d'arte di qualche pregio. 3

NB. A Panicale, terra che appartiene al Mandamento di Castiglione
del Lago, eccettuatone il celebre affresco rappresentante il Martirio di
S. Sebastiano, opera di P. Perugino, che vedesi su una delle pareti della
chiesa delle Suore di S. Sebastiano, 4 non fu dai sottoscritti rinvenuta
opera d'arte che meritasse particolare menzione.

1 Pittura ad olio, nel terzo altare a si-
nistra, ove stava anche prima del 1861.

2 DOMENICVS PARIDIS PERVSI-
NVS, ecc.

3 Trovasi nella parete destra presso l'in-
gresso della chiesa, e prosegue nella parete
dell'ingresso medesimo. Vi si scorge la
deposizione dalla Croce.

Nel centro fu aperta una porta, circa
nel 1700, per l'ingresso dell'orchestra,
dietro la quale l'affresco rimase sepolto
fino al 1880. In tale anno, demolita l'or-
chestra, il dipinto tornò in luce, ma detur-
pato nel punto principale, ove era la figura
del Cristo. Presentemente si osserva abba-
stanza conservato, in basso al quadro, il
gruppo delle tre Marie con altre tre figure
quasi intatte; a destra di questo un altro
grappo di cinque figure alquanto rovinate,
essendo caduto l'intonaco. Nella parte su-
periore del quadro non si scorgono che
due angeletti e qualche frammento di figura.
Alla base del quadro si legge una iscrizione

del Perugino stesso, in cui fa noto da quale
compagnia gli fu ordinata tale opera. La
parte superstite della iscrizione, tutta in
una linea, è la seguente :

Q... STA . HOPERA . FERO . DEPEN-
GERE. LACONPAGNIIA. DELLA SpinK
COSSI . DICTA . INELLANNO . DNI .
M . DXIV P... PERug-ino.

4 È nella chiesa di S. Sebastiano sulla
parete dell'altare. Occupa l'intiera parete
un elegante atrio sotto il quale veggonsi
alcuni spettatori, e dietro ad essi una linea
di paese. Innanzi ed al centro è una co-
lonna su piedistallo, alla quale è legato il
martire. Ai lati sono due arcieri in atto di
scoccare l'arco, ed altri due in atto di ten-
derlo. Nel timpano che poggia sul portico
vedesi Dio Padre benedicente entro un
nimbo composto di sette serafini ; ai lati
due angeli in adorazione, ed all'estremità
altri due serafini. Nel basamento della co-
lonna leggesi il nome. Il pittore Massari
 
Annotationen