Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guarnacci, Mario
Origini Italiche O Siano Memorie Istorico-Etrusche Sopra L'Antichissimo Regno D'Italia, E Sopra I Di Lei Primi Abitatori Nei Secoli Più Remoti (Band 1) — Lucca, 1767 [Cicognara, 2589-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.27570#0089
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
L I B. I. CAP. IL
Dei primi Abitatori $ Italia.

71

QUel vallo Imperio Etrusco, che per punto fermo d* Ifloria
ci anno aderito i più Classici Autori, Livio, Polibio, ed al-
tri ; e che s’ estese per tutta Italia, e fuor d5 Italia fra i Re*
ti, e molto più per Mare si dilatò in Grecia , e in altre parti ; que-
llo vado, e certissimo Imperio, quando, e per quanto tempo sia flato, non
è ben chiaro fin’ora .. Lo ha cercato fragli altri il Cavaliere Bava C1),
con un calcolo non meno giudizioso , che vero ; col quale ci ricon-
duce al terzo, o quarto secolo dopo il Diluvio. Non potendo essere
flato quello Regno Etrusco in Italia da Romolo a noi, bisogna cer-
carlo, Ei dice, retrogradamente nei secoli anteriori. Da Romolo an-
dando in dietro fino all" arrivo di Enea in Italia, non può parimente
edere flato ; perchè P Italia ( oltre alla gran potenza , che pur serba-
vano gli Etrusci) era divisa in molti popoli, Rutuli, Equi , Volici,
Sanniti, ed altri, benché per altro dagli Etrusci poco fa suddivisi . Il
Lazio iflesso, ed anco prima di quegli, era diviso dalla Etrusca co-
munione , e sotto il nome di Aborigeni si reggeva. E benché tutti
quelli popoli fodero gl’ istedl dJ origine, formavano per altro allora^
Provincie separate , e distinte.
Poco innanzi della detta venuta di Enea era venuto P Arcade Evan-
dro, ed in quei tempi ancor Ercole 0). E circa a settant5 anni prima
della Guerra Trojana erano venuti i Lidi (3); quelli scacciarono i Pe-
Jasgi (4), e quelli per più di due secoli innanzi tacciarono i Siculi;
e uniti agli Aborigeni loro affini, si erano con essi ricongiunti in quel
paese specialmente, che varj secoli dopo si chiamò Lazio, e che allo-
ra
( 1 ) Bava Disserì. Ifloric. Etrusca C. 1. pag. 9. & seg.
(2) Liv. L. 1. Dionif et Altearnas. L. 1. V'trg. L. 8.
(3) Vedi il Cap. dei Lidi, e il Cap. delle Medaglie Etrusche in consronto del-
le Greche §. Quella venuta.
(4) Plin. L. 3. c. 5. a Umbros inde exegere antiquitus Pelafgi; hos Lidi
 
Annotationen