Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

Dei Fenicj . 511
i primi abitatori di Samotracia gli chiama espressamente Aborigeni ,
che vuol dire Pelasgi e Tirreni, e specifica, che parlarono la diloro
lingua nativa , della quale fino ai Tuoi tempi redava qualche vestigio .
E rispetto ad Imbro , e Lemno lo dicono il detto Dionisio d1 Ali-
carnasso, e Apollonio Rodio, e tanti altri da me citati nell’ artico-
lo dei Tirreni Pelasgi» Perchè in fine fa Fenicia 1* ideila Atene,
citando Erodono, che dice? che Aristogieone? ed Armodio, uccisori
d’Ipparco, liberarono Atene (che era dei Pelasgi Pisidrati ) dalla di-
luì tirannide ; e che quelli furono Gefirei, cioè Fenicj? Il che tutto
è vero , ma nei tempi assai poderiori ; mentre i Pelasgi Pisiilrati già
regnavano in Atene da varj lècoli ; e mentre V iddio Erodoto ci di-
ce 5 che tanto prima di ciò fu tenuta Atene , è vi erano i Tirreni Pe-
lasgi U), i quali sotto Cecrope si chiamarono Cecropidi,e fra tanti altri
nomi anco. Granai si sono detti, e fino sotto Inaco si chiamarono Tir-
reni Pelasgi per attedato di Sofocle (*) ? E anco sotto Egialo
erano pure Pelasgi (3'j e perciò Pelasgi Egiali si dillero secondo V i-,
llesso Erodoto. E queda appunto è la più remota antichità » che iru
Grecia si trovi? c semore anteriore a Cadmo e
Così è di canti? e tanti nomi, che il Bochart chiama Fenicj a
forza di pure etimologie. Se nei Miderj Cabirj la voce Axieros-
vuol dire Cerere in Fenicio, ed in Ebreo, corrie egli fuppone (4) ,
hW£
(3) Ì=-£?
in Etrusco ; ma colla differenza „
erone, che Cerere è nata in Sici-
sì AxiocbersoS ) ed Axiochersa , che
signi-
(4) ii
(5) «I
I 0
P 08
I O
= 1
mienses autem sub Pelasgis eam, quis
ws, Pelasgi erant Granai nuncupati„
ce cognominati „
ez ’lvavt? ysvìrop ira,!,,, Kpiìvwv ....
ira yóì; > ^ TvppwMisn lls\i<ryoti; =? Ina™
i magnos bonores habes in Argivis col«
rhenis Pelajgis •
. qui quandiu in Peloponneso Achaiam
n .. , o vocabantur Pelasgi sspgyales =3
icendo aggiunge ~ Peiasgi iEgyales , id-
perchè la vera etimologia dei Pelalgi
ramente dice V isie/so Erodoto L. 5. pe
JEgialo Adrafli silio.
le Lidi §. Quedi Cabirj, e altrove•
i primi abitatori di Samotracia gli chiama espressamente Aborigeni ,
che vuol dire Pelasgi e Tirreni, e specifica, che parlarono la diloro
lingua nativa , della quale fino ai Tuoi tempi redava qualche vestigio .
E rispetto ad Imbro , e Lemno lo dicono il detto Dionisio d1 Ali-
carnasso, e Apollonio Rodio, e tanti altri da me citati nell’ artico-
lo dei Tirreni Pelasgi» Perchè in fine fa Fenicia 1* ideila Atene,
citando Erodono, che dice? che Aristogieone? ed Armodio, uccisori
d’Ipparco, liberarono Atene (che era dei Pelasgi Pisidrati ) dalla di-
luì tirannide ; e che quelli furono Gefirei, cioè Fenicj? Il che tutto
è vero , ma nei tempi assai poderiori ; mentre i Pelasgi Pisiilrati già
regnavano in Atene da varj lècoli ; e mentre V iddio Erodoto ci di-
ce 5 che tanto prima di ciò fu tenuta Atene , è vi erano i Tirreni Pe-
lasgi U), i quali sotto Cecrope si chiamarono Cecropidi,e fra tanti altri
nomi anco. Granai si sono detti, e fino sotto Inaco si chiamarono Tir-
reni Pelasgi per attedato di Sofocle (*) ? E anco sotto Egialo
erano pure Pelasgi (3'j e perciò Pelasgi Egiali si dillero secondo V i-,
llesso Erodoto. E queda appunto è la più remota antichità » che iru
Grecia si trovi? c semore anteriore a Cadmo e
Così è di canti? e tanti nomi, che il Bochart chiama Fenicj a
forza di pure etimologie. Se nei Miderj Cabirj la voce Axieros-
vuol dire Cerere in Fenicio, ed in Ebreo, corrie egli fuppone (4) ,
hW£
(3) Ì=-£?
in Etrusco ; ma colla differenza „
erone, che Cerere è nata in Sici-
sì AxiocbersoS ) ed Axiochersa , che
signi-
(4) ii
(5) «I
I 0
P 08
I O
= 1
mienses autem sub Pelasgis eam, quis
ws, Pelasgi erant Granai nuncupati„
ce cognominati „
ez ’lvavt? ysvìrop ira,!,,, Kpiìvwv ....
ira yóì; > ^ TvppwMisn lls\i<ryoti; =? Ina™
i magnos bonores habes in Argivis col«
rhenis Pelajgis •
. qui quandiu in Peloponneso Achaiam
n .. , o vocabantur Pelasgi sspgyales =3
icendo aggiunge ~ Peiasgi iEgyales , id-
perchè la vera etimologia dei Pelalgi
ramente dice V isie/so Erodoto L. 5. pe
JEgialo Adrafli silio.
le Lidi §. Quedi Cabirj, e altrove•