Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guarnacci, Mario
Origini Italiche O Siano Memorie Istorico-Etrusche Sopra L'Antichissimo Regno D'Italia, E Sopra I Di Lei Primi Abitatori Nei Secoli Più Remoti (Band 1) — Lucca, 1767 [Cicognara, 2589-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.27570#0263
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Delle


*45

Cu'-uliu Sicilia y & ìtali a IJrbes antiquitate antecellit, Allora vi era
in Cuma il Re, o il Tiranno Aristodemo, così grecizzato ancor
elio ; mentre il di lui vero nome era Malaco CO . E così si chiama®
va nella lingua di quel Paese, la quale finallora doveva elPere O si*
ca, o Etrusca . E da altro palPo di Suida CO ricavando, che quella
voce voleva dir Molle, o Delicato, e che tale appunto si chiamava
Atistodema, averebbemo in tal calo il lignificato, e la spiegazione
di quellJ altra voce Osca. E benché allora Cutna dovelPe dirli più
Citta Greca, che Osca , o Etrusca , perchè allora era ripiena di veri
Greci ; e così con salcone distinzione la chiama Livio (3) per de'
notare, che era Greca allora, o dai Greci tenuta, ma non già, che
folle Greca a principio ; non è per altro, che la sua origine non^
lolle antichilsima, e non sia dai detti Pelasgi Calcidesi. E Strabene
lopra citato ha detto, che Ippocle era di Cutna (che forsè allora
era un mefcuglio di rozze Casc ) e Megastene era di Calcide. Tal-
ché questi Calcidesi, e Cumeì, che in origine erano Pelasgi, e Ita-
lici paTati in Grecia, e in Tracia in secoli impenetrabili, hi sognai
necelsariamente , che per lo continuo commercio? che allora mante-
nevano fra P Italia, e la Grecia, e anco la Tracia, così abitata dal
Pelasgi (4), bisogna, dilli, che da questi Calcidesi fòsse data a Cuma_»
forma di Città in detti tempi antichissìmi, Calcidesi si chiamarono
questi Pelasgi d* Italia palpati in Grecia , e poi in Tracia ; e Calcidesi
seguitarono a chiamarli anco , quando sotto Deucalione ritornarono in
Italia, e presero Cortona in Toscana ; e Calcidesi seguitarono lem-
pre a chiamarsi per distinguergli da altri, che celiavano in Grecia, e
da altri, che sempre furono , e restatono in Italia, ove avevano il di-
loro promiscuo nome d’ Aborigeni. OlPervabili ancora sono le meda«
glie dei Crotoniati riferite dal Gori (5), ove rissette, e prova, che i

Cro-


Dominabatur tunc Cumis Arisìodemus Artfìocratis silins^ vi? non objcuri
generis , qui a Civibus appellatemi? Malacus.
• 2.) Suid. verbo ApKrróì'njuo; : Arijìodemus.
- 3) Ltv, Lib. 4. pag. 52,^ Eodem anno a Campanis Cumtf -, quarti Gr&ct
tum Urbsm tenebriate capiuntu?,
f 4) Vedi i Capitoli dei Pelasgi.
(5) Gerì Disefa del Alfab. p. iqi,
 
Annotationen