32 Succinta Spiegai. delle Medaglie di Siberena.
tequenza dell’Arti simbolegiate nella
Civettai e coli fù detta Medaglia bat-
tuta in Segno di Riverenza a detto
Nume 5 e coli anche ci persevera nelle
Campagne di detta Città presentemente
1*Abbondanza àc\V Ulive. Il Delfino
nel!Elmo di T allude è Simbolo di Ma-
re ò Fiumi, per etter quella Città vi-
cina al celebre Fiume Neto.
La Medaglia seconda ha, nel Drit-
to , Diana^ e nel Roverscio/’ Arco con
la Faretra, e l’Iscrizzione s ebhp. La
Spiegatione si può cavare dell’altre Me-
daglie somiglianti a questa, che sono
già dichiarate, ed anche della sequen-
te.
La Medaglia Terza mostra, nel Drit-
to , Diana, con la Faretra , e nel Ro-
verscio un Cervo, coll* Iscrizzione (oli-
ta s ebhp. Per la Dichiarazione d’am-
bedue, si congettura che quella Città,
a sòmiglianza di Diana, fossè bramo-
sa di conservarii Vergine, cioè libera
d’ogni servitù di Vassalagioj quantun-
que non vi fostero mancati di coloro
ch’havcssero affettato il Dominio e
contro di quelli ella havesse vibrato la
Faretra delle sue Armi.
La Medaglia Quarta fa vedere, nel
Dritto, Diana, e nel Roverscio Ippo-
lito suo Amante, coll* Iscrizzione
sebhp. Con la Dichiaratione fatta
nella precedente Medaglia, si puoi in-
tender la presente , perche detta Città
raffigurandoti in Diana, Libera di Ser-
vitù , vi tara flato qualched’uno, come
Ippolito, che affettato havesse di sog-
giogarla, se bene conseguito non ne
havesse il suo Intento 5 ma è ofcuro l’in-
tendimento dell’una e dell’altra.
La Medaglia Quinta compare , nel
suo Dritto, con la stessà di Diana} enei
Roverscio è Atlante inclinato a terra,
che prende un Tomo d'Oro, con (òpra,
l’Iscrizzione 2 ebhp. Puosicongettu-
rare , le pure la Congettura sia vera j
ch’i Sibereni , ò com’altri scrivono i Se-
bariti, tratti dall’Oro, come Atlante si
favoleggia, e dalle Promette di qual che
Personagio alterati, si fostero resi Vas-
salli. Non ci refla altro da dire sopra
queste Materie.
IL FINE
Delle Medaglie di Calabria.
tequenza dell’Arti simbolegiate nella
Civettai e coli fù detta Medaglia bat-
tuta in Segno di Riverenza a detto
Nume 5 e coli anche ci persevera nelle
Campagne di detta Città presentemente
1*Abbondanza àc\V Ulive. Il Delfino
nel!Elmo di T allude è Simbolo di Ma-
re ò Fiumi, per etter quella Città vi-
cina al celebre Fiume Neto.
La Medaglia seconda ha, nel Drit-
to , Diana^ e nel Roverscio/’ Arco con
la Faretra, e l’Iscrizzione s ebhp. La
Spiegatione si può cavare dell’altre Me-
daglie somiglianti a questa, che sono
già dichiarate, ed anche della sequen-
te.
La Medaglia Terza mostra, nel Drit-
to , Diana, con la Faretra , e nel Ro-
verscio un Cervo, coll* Iscrizzione (oli-
ta s ebhp. Per la Dichiarazione d’am-
bedue, si congettura che quella Città,
a sòmiglianza di Diana, fossè bramo-
sa di conservarii Vergine, cioè libera
d’ogni servitù di Vassalagioj quantun-
que non vi fostero mancati di coloro
ch’havcssero affettato il Dominio e
contro di quelli ella havesse vibrato la
Faretra delle sue Armi.
La Medaglia Quarta fa vedere, nel
Dritto, Diana, e nel Roverscio Ippo-
lito suo Amante, coll* Iscrizzione
sebhp. Con la Dichiaratione fatta
nella precedente Medaglia, si puoi in-
tender la presente , perche detta Città
raffigurandoti in Diana, Libera di Ser-
vitù , vi tara flato qualched’uno, come
Ippolito, che affettato havesse di sog-
giogarla, se bene conseguito non ne
havesse il suo Intento 5 ma è ofcuro l’in-
tendimento dell’una e dell’altra.
La Medaglia Quinta compare , nel
suo Dritto, con la stessà di Diana} enei
Roverscio è Atlante inclinato a terra,
che prende un Tomo d'Oro, con (òpra,
l’Iscrizzione 2 ebhp. Puosicongettu-
rare , le pure la Congettura sia vera j
ch’i Sibereni , ò com’altri scrivono i Se-
bariti, tratti dall’Oro, come Atlante si
favoleggia, e dalle Promette di qual che
Personagio alterati, si fostero resi Vas-
salli. Non ci refla altro da dire sopra
queste Materie.
IL FINE
Delle Medaglie di Calabria.