M.Bra/»
il<s L E ~S 'T òs T V E
yaritmente intagliato con yn mmtmjìimo lauo-
rOje bello.
- In mezgo di quejìaflanza è iw quadro gran
de ornato tutto flodo} & interflato di minutiflimi
lauori j nel cui mezgofli wede depinta la tefla del
Re FranceflcOjchefli yede dprosspettiua.
Dinmpetto d laseneflra jfli yede yn luogo da
ssedereflatto d colonne con tre nicchi tutto di yane
opere lauorato : e nelfluo mexFSflyede yna tefla
di Scipione Mphricano di paragone con tutto il
petto.
Di flopra i tre nicchifl yeggono tre yassi di ala
baflro onentalejtrassparentejantichiflimij egran-
di ; & è yna cofla rara al mondo.
Sopra tutte le colo?me del detto ornamento fò-
710 tefle marmoree di Imperaton antichi. Nell’en
trare dellaportafl troua nel cantone d man flm-
flra-jla tefla d’yn Conflolo Romasio ; chi dice che è
Catone ; chi dicejche è Marco Bruto. Di Catone
fl ragionerd appressflo M. Brutofluyn de’ congiura
tijche ammaxLarono Iulio Ceflare con xxtij.fleri
te neìla Curia dt Pompeio. : Fu queflo Bruto nobi-
ItjìimOje dflcendeua da quel Iumo BrutOj che yen
dico la morte di Lucretia e caccio i Tarquinij di
Roma c
...■ La
il<s L E ~S 'T òs T V E
yaritmente intagliato con yn mmtmjìimo lauo-
rOje bello.
- In mezgo di quejìaflanza è iw quadro gran
de ornato tutto flodo} & interflato di minutiflimi
lauori j nel cui mezgofli wede depinta la tefla del
Re FranceflcOjchefli yede dprosspettiua.
Dinmpetto d laseneflra jfli yede yn luogo da
ssedereflatto d colonne con tre nicchi tutto di yane
opere lauorato : e nelfluo mexFSflyede yna tefla
di Scipione Mphricano di paragone con tutto il
petto.
Di flopra i tre nicchifl yeggono tre yassi di ala
baflro onentalejtrassparentejantichiflimij egran-
di ; & è yna cofla rara al mondo.
Sopra tutte le colo?me del detto ornamento fò-
710 tefle marmoree di Imperaton antichi. Nell’en
trare dellaportafl troua nel cantone d man flm-
flra-jla tefla d’yn Conflolo Romasio ; chi dice che è
Catone ; chi dicejche è Marco Bruto. Di Catone
fl ragionerd appressflo M. Brutofluyn de’ congiura
tijche ammaxLarono Iulio Ceflare con xxtij.fleri
te neìla Curia dt Pompeio. : Fu queflo Bruto nobi-
ItjìimOje dflcendeua da quel Iumo BrutOj che yen
dico la morte di Lucretia e caccio i Tarquinij di
Roma c
...■ La