L E S T <ys T V E
mafchera antica col collo e con la hocca aperta }
co’ capelh lunghi } e con due cornecchie : Dicono
che fia la Luna : E vaa opera di molta eccellen-
tia.
uApprefsofi troua 'vno Dshtvnoo moderno} cio
è la tesìa coi bu sto ipnmdo asfai bello.
V i fono anchosragmenti di vnapdasoue ya-
ytesrure fono 3 è yi fi porta congrandi attexge d
sepelire yno huomo.
Nella ymia di M. Vderio S. Croce ful
mote msuentvno vrefso d S. Pnfca.
Qut nelgiardmofi yede yn Confolo yefìito co
lapretesta 3e conyn bajìoncello in mano jjielia
gufa che i confoh andauano.
Viè ynaltro cofolopicciolo nel medesimo ha-
bito e o-efìo.
tT> -
Vi è yna Venere afsai belìajgnuda dalla me-
td tngiu. Viè yn torfo d’huomo pofto fopra una
colonna antìca.
Vi è laflatua di yna donna yeflita} e colloca-
ta in capo della jìrada.
N el palagio del Reuerendifl. Sauclli che
è nei Tìieatro dt MarceUoJu ia piaxj
%a Montanara.
Pnma che sentri nelcortigliQ.fi yede accofla
■ , > !• - taui
mafchera antica col collo e con la hocca aperta }
co’ capelh lunghi } e con due cornecchie : Dicono
che fia la Luna : E vaa opera di molta eccellen-
tia.
uApprefsofi troua 'vno Dshtvnoo moderno} cio
è la tesìa coi bu sto ipnmdo asfai bello.
V i fono anchosragmenti di vnapdasoue ya-
ytesrure fono 3 è yi fi porta congrandi attexge d
sepelire yno huomo.
Nella ymia di M. Vderio S. Croce ful
mote msuentvno vrefso d S. Pnfca.
Qut nelgiardmofi yede yn Confolo yefìito co
lapretesta 3e conyn bajìoncello in mano jjielia
gufa che i confoh andauano.
Viè ynaltro cofolopicciolo nel medesimo ha-
bito e o-efìo.
tT> -
Vi è yna Venere afsai belìajgnuda dalla me-
td tngiu. Viè yn torfo d’huomo pofto fopra una
colonna antìca.
Vi è laflatua di yna donna yeflita} e colloca-
ta in capo della jìrada.
N el palagio del Reuerendifl. Sauclli che
è nei Tìieatro dt MarceUoJu ia piaxj
%a Montanara.
Pnma che sentri nelcortigliQ.fi yede accofla
■ , > !• - taui