( 75 ) •
scorgesi un vessillo, nel contorno la parola troncata-Exercit.
Qualunque però sia lo sconcio sopravvenuto a que-
sta moneta dalla lunga serie degli anni, la medesima vie-
ne rapportata da Antonio Agostino, (ci) da Guglielmo de
Choul (b), e da Carlo Patino (c), ma con diverse epigrafi
nel dritto , e con diversi emblemi , ed iscrizioni nel ro-
vescio. In tutte comparisce Crispo con la testa laureata ,
ma in alcune colla lancia e collo scudo nelle mani, in al-
tre con un' asta, sulla quale 1' aquila Romana: in alcune
1' epigrafe - lui. Crispus Nob. Caes. ; in alcune - Jul.
Crispus N. C. Cos. II. ; in altre - FL Jul. Crispus. TV". C.
Il rovescio poi delle suddette monete è differente l'uno
dall' altro cosi per gli emblemi, come per le date. In uno
si scorge una corona di alloro, nel mezzo della quale-vot. v.
e nel contorno - Caesarum nostrorum. E questa fu la pri-
ma iscritta col nome di Crispo. In un altro rovescio si
ravvisa il vessillo , sulla cima del quale -vot. x. , nel contor-
no ^o\-Virtus Exercit. A piedi del vessillo due prigionieri
seduti a terra 1' uno dirimpetto all' altro di spalle colle
mani ligate sul dorso. Un altro rovescio rappresenta gli
stessi emblemi, e la stessa epigrafe ; se non che nella som-
mità del Labaro invece di vot. x. si legge -v ot. xx. In un
altro rovescio si ravvisa un' ara, in mezzo della quale la epi-
grafe : vot. xx., nel contorno -Beata. Tranquìllitas Final-
mente si scorge in un altro rovescio la Vittoria con un
(■-{) Dialog. II. sopra le Medaglie ec.
(.b) Discorso della Religione antica ds1 Romani.
(e) Irnpp. Rom. Nutnismata.
io
scorgesi un vessillo, nel contorno la parola troncata-Exercit.
Qualunque però sia lo sconcio sopravvenuto a que-
sta moneta dalla lunga serie degli anni, la medesima vie-
ne rapportata da Antonio Agostino, (ci) da Guglielmo de
Choul (b), e da Carlo Patino (c), ma con diverse epigrafi
nel dritto , e con diversi emblemi , ed iscrizioni nel ro-
vescio. In tutte comparisce Crispo con la testa laureata ,
ma in alcune colla lancia e collo scudo nelle mani, in al-
tre con un' asta, sulla quale 1' aquila Romana: in alcune
1' epigrafe - lui. Crispus Nob. Caes. ; in alcune - Jul.
Crispus N. C. Cos. II. ; in altre - FL Jul. Crispus. TV". C.
Il rovescio poi delle suddette monete è differente l'uno
dall' altro cosi per gli emblemi, come per le date. In uno
si scorge una corona di alloro, nel mezzo della quale-vot. v.
e nel contorno - Caesarum nostrorum. E questa fu la pri-
ma iscritta col nome di Crispo. In un altro rovescio si
ravvisa il vessillo , sulla cima del quale -vot. x. , nel contor-
no ^o\-Virtus Exercit. A piedi del vessillo due prigionieri
seduti a terra 1' uno dirimpetto all' altro di spalle colle
mani ligate sul dorso. Un altro rovescio rappresenta gli
stessi emblemi, e la stessa epigrafe ; se non che nella som-
mità del Labaro invece di vot. x. si legge -v ot. xx. In un
altro rovescio si ravvisa un' ara, in mezzo della quale la epi-
grafe : vot. xx., nel contorno -Beata. Tranquìllitas Final-
mente si scorge in un altro rovescio la Vittoria con un
(■-{) Dialog. II. sopra le Medaglie ec.
(.b) Discorso della Religione antica ds1 Romani.
(e) Irnpp. Rom. Nutnismata.
io