Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 1.1822

DOI article:
Andres, Giovanni: Illustrazione di una carta geografica del 1455 e delle notizie, che in quel tempo aveansi dell' Antillia
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.10820#0152
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Di quei tempi fiorivano Gregorio , Anastasio o Coro
Stagio Dati, e Francesco Berlinghieri non più valenti geo-
grafi , che poeti , i quali nelle loro opere scritte in verso
hanno alcune figure cosmografiche, o geografiche, che non
possono aver luogo fra quelle, che or accenniamo. Quelle
del Dati non sono , che certi tratti gettati qua e là di fi-
gure celesti, e terrestri, e a nessuno certo verrà in pen-
siere di contarle per carte geografiche. Più dritto a tale
appellazione aver potrebbono le carte del Berlinghieri, che
sono molte rinomate da' Bibliografi ; ma queste non sono
che rozzissimi abbozzi dell'imperfette, che allor correvano
della geografia di Tolomeo, e la loro celebrità viene sol-
tanto dalla parte tipografica, o calcografica, non mai dalla
geografica (i).

Il P. degli Agostini parla di due carte, che Antonio
Leonardi aveva dipinte , una della cosmografia di tutto il
mondo , 1' altra dell' Italia , le quali egli suppone che sian
quelle , che , benché mal conce per l'ingiurie de' tempi,
si vedono ancora nella sala detta dello Scudo in Vene-
zia (2;; ma nè sappiamo che tali carte realmente sieno
le supposte -/dall' Agostini di Antonio Leonardi, nè di que-
ste carte si ha alcun' altra notizia , che la or dataci dal-
l'Agostini, nè le indicate carte nello stato in cui si pre-

ti) V. Mercier de St. L** de Soissons a M.r le Baron de H*** sur diff.
editions du XV. Siede, e il de Mure nell'opuscolo: Notitia lib, rariss. Fran*
cisci Berlingh. Florent. ec.

(2) Descriz. degli Sciiti. Veri. t. 1. p. .
 
Annotationen