Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI Artikel:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0223
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SOTTERRANEI ANFlTEATRALI 211

Ma perchè non si dica favellar Seneca del famoso
anfiteatro di legno , fatto costruir da Nerone tra un anno
solo nella regione del Campo Marzio, non già del Flavio
non ancora sorlo alla luce , udiamo intorno a questo il
più autentico Scrittore della Storia Augusta , Dione Cas-
sio. Egli nel libro sessanlesimosesto, ove descrive i so-
lennissimi giuochi dati da Tito nella dedicazione dell' An-
fiteatro cominciato dal Padre e da lui terminato, prepa-
randosi a narrare la Naumachia , e gli altri spettacoli in
acqua che quivi diede, mette innanzi queste notabili pa-
role } <vo -yàp S-eWpov àuro ix-nvo vìixrog i^où^vrie rfXYipcósag, im-
perocché, riempiendo questo stesso anfiteatro di acqua re-
pentinamente *). Diresti , che antivedeva la poca fede
de' Letterati futuri, e preoccupava i loro dubbii.

Verso la fine del quarto secolo di Cristo, sotto Y Ini-
peradore Onorio , Claudio Claudiano 2) nel Panegirico di
Flavio Mallio Teodoro, Console cristiano per 1'Occidente,
nota ( v. 33i. ) la stessa subitanea inondazione di acqua
nell' anfiteatro per la naumachia :

•» Lascive subito confligant aequore lembi ,

» Stagnaque remigibus spument immissa canoris. » 3)

1) E nolo, che il vocaLolo slmphi- una forza e venustà di dire, degna dei
thealrum, quantunque composto da due tempi di Augusto. FI. Mallio Teodoro ,
voci greche , è ignoto ai Greci Scrittori. Console nell'anno di Cristo 3gg è cele-
Esìi sogliono adoperare la parola 3-t'a- bre non solo per il Panegirico di Clau-
rpov per significare l'uno e l'altro edi- diano; ma per varie illustri cariche da
ficio, il Teatro e 1' Anfiteatro; o talvolta lui sostenute, e specialmente quella di
adoperano la voce xvvriytcnov. Solo Gio- Prefetto del Pretorio d'Italia. A lui
seffo ha quattro volte in greco la voce S. Agostino aveva dedicato nell'anno
anfiteatro; ma cran Ji legno. 386 il suo libro della Vita Beala.

2) Questo Poeta è di un merito su- 5) Immissa , secondo la lezioue di
periore al slao secolo. Si ammira in lui Pietro Burmanno II. la quale è del Co-
 
Annotationen