Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Rucca, Giacomo: Dell'uso de' sotterranei anfiteatrali: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0240
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
228 R U C C A

parato di tutti gli spettacoli. A formare i laghi per le
pugne navali, e altri combattimenti in acqua di animali
aquatici, e talvolta anche terrestri; a contenere tutti gli
attrezzi delle macchine, e occultare all' occhio dello spet-
tatore gli ordigni e il gioco di quelle ; a figurar caverne
e voragini; a mandar su con lento crescere alberi e selve;
a raccogliere quelle moli apparenti e tutte quelle decora-
zioni , che scomparir doveano dalla vista ; a coprire la
moltitudine de' macchinisti ; a contenere F altra assai più
numerosa delle fiere *) : infine a ragunare le diverse classi
di gladiatori, che doveano salir su V Arena per dar di sè
sanguinoso spettacolo.

Gladiatori.

Basterebbe qui, per rimanerne convinti ancora con prova
parlante, aver sott' occhio la struttura dclF ipogeo Campa-
no. Le scalette intramurate , che da questo montano al
retropodio per indi sboccare neW sirena con diverse uscite,
annunziano evidentemente, che di qua salir doveano nella
piazza e le fiere , quando non crompeano da qualche mac-
china , e i gladiatori di qua e di là da opposte uscite per
venire al paragon delle armi ; e talvolta ancora i dannati
alle bestie. Presso il Ruinart { Ada Martyrum sincera)
narra lo Scrittore degli Atti del martirio di S. Ignazio ,

1) Per addume due soli esempi ; stesso storico afferma, che nelle Feste

nei giuochi della dedicazione dell' An- di Trajano si scannarono da undicimila

fiteatro Flavio, a testimonianza di Dio- bestie ira mansuete e feroci,
ne, se ne ammazzarono novemila. Lo
 
Annotationen