Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,1.1852

DOI article:
Finati, Giovanni Batista: Il supplizio di dirce
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14101#0305
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL SUPPLIZIO DI DIRCE. 20,3

candone con precisione le parti antiche, ed i malaugurati
ristauri che vi furon praticati, i quali reputiamo principal
causa delle insorte dubbiezze.

Con molto sapere e vivacità sono espressi nello enorme
masso marmoreo che consideriamo Amfione e Zeto, presso
che nudi nelle persone, in atto di aizzare un selvaggio
toro, alle di cui corna * ) par che dovesse esser per mezzo

lichi i due torsi ed una gamba , e nel
toro nuove sono le gambe e la corda,
di cui un inesperto viaggiatore si ma-
raviglia come siasi conservata ( Blain-
ville, F'oyage ec. ). Quello che vi ha
qui d'antico può disingannare chiunque
sappia un po' gustare il bello degli an-
tichi lavori e giustificare l'onorata me-
moria che Plinio fa degli Scultori men-
tovati. Tali sono la figura di Antiope,
tranne la testa-e le mani, e quella
del giovanetto sedente e inorridito alla
crudele punizione di Dirce, il quale
non può rappresentar Lieo suo marito,
come immaginò Gronovio ( Thes. an-
tiq.graec. Tom. i.B. d.). Lo stile della
testa del giovanetto s'assomiglia a quello
delle teste de'figliuoli diLaocoonte.il
finimento grande dello scarpello vedesi
negli accessorii e principalmente nella
cista mistica tessuta di vimini e circon-
data d'ellera posta sotto Dirce per in-
dicare in lei una Baccante. E questa
si esattamente e con tanla diligenza la-
vorata, quanta usata ne avrebbe l'ar-
tista che avesse dovuto in essa sola dare
un saggio della sua abilità. »

1) Il Paganuzzi nella sua Istoria
e Riflessioni sopra la mole scultoria
volgarmente denominata il Toro Far-
nese a pagina 7 nel!' ammirare le di-
verse parti del nostro gruppo escla-
ma » Che si troverà a ridire della com-
» passionevole Dirce , atterrata, attac-
» cala pe' capelli alle corna del toro
» in atto di schermirsi da'di lui colpi?»
Noi al contrario che abbiamo sott' oc-
chio lo stesso grupjjo non vediamo che
Dirce sia ligaia pe'capelli alle corna
del toro; giacché alle corna del qua-
drupede è legata la sola fune che Zeto
stringe fra le mani, la quale va ad
avvolgersi ne'capelli della vittima ac-
ciuffati sull" occipite : ma siccome la
fune è di moderno ristauro , ed i ca-
pelli con la testa di Dirce sono ancor
essi moderni e mollo distanti dalla testa
del toro , così ci siam serviti dell' e-
sprcssione , pare che dovesse esser /e-
gata pe' capelli alle corna del toro per
mezzo di lunga fune , tanto più che
Igino ricorda, come abbiam veduto di
sopra, che Dirce fu legata al toro pei
capelli , e non precisa in qual modo
 
Annotationen