( 7 )
verso la nuova città da Pozzuoli in Baja. La preposizione
lari col terzo caso esprime nella sua più ovvia significazione,
come qui, riposo, o secondo favellano i grammatici, stato
in luogo : sicché etfi vocis Ba'mg suonano a tutto rigore in ita-
liano, città sistente a Baja: siccome la medesima preposi-
zione , messa innanzi al quarto caso, indica movimento
verso luogo : laonde vìav sroXtv vanno tradotte verso la
nuova città. Rettificata la version letterale delle parole Stra-
bouiane, sentesi da ogni leggitore, che ha fior di senno,.
e prende a considerarle ponderatamente, che quello im rutg
Boc'iaiG V è una patente aggiunzione dello scrittore, posta lì
non per compimento del pensiero, che andava chiaro e per-
fetto senza la giunta, ma per nuova idea sopravvenutagli,
onde sgombrare affatto ogni ombra di ambiguità o di anfi-
bologia aliena dal vero.
Ma che ? La ostinazione degl' interpreti, anzi F ac-
cecamento loro in volere contro la mente apertissima del
geografo, che vm rfoXig in due vocaboli distinti sia lo stesso
per lui , che na^oXig in uno, gli ha gettati di traverso. E
mirate pur dove trascina lo spirito di prevenzione, quando
si è fitto una volta nel pensiero. La seconda indicazione
dell' Autore ixi ruig Bcc'iccig , che avrebbe dovuto ajutarli a
riconoscere il loro traviamento, c rimetterli nel dritto sen-
tiero , ha finito di farli vagar più lontano dal vero.
Ma sentendosi poi avviluppati in un gineprajo inestri-
cabile, alcuni hanno gridato: Il testo è mostruosamente
guasto-, altri: la particella **t significa in questo luogo al
di la; ed altri infine: £vT/ qui vuol dire Rincontro, di
nmpetto. La ragione? Perchè in tal senso va ella qualche
rara volta adoperata.
verso la nuova città da Pozzuoli in Baja. La preposizione
lari col terzo caso esprime nella sua più ovvia significazione,
come qui, riposo, o secondo favellano i grammatici, stato
in luogo : sicché etfi vocis Ba'mg suonano a tutto rigore in ita-
liano, città sistente a Baja: siccome la medesima preposi-
zione , messa innanzi al quarto caso, indica movimento
verso luogo : laonde vìav sroXtv vanno tradotte verso la
nuova città. Rettificata la version letterale delle parole Stra-
bouiane, sentesi da ogni leggitore, che ha fior di senno,.
e prende a considerarle ponderatamente, che quello im rutg
Boc'iaiG V è una patente aggiunzione dello scrittore, posta lì
non per compimento del pensiero, che andava chiaro e per-
fetto senza la giunta, ma per nuova idea sopravvenutagli,
onde sgombrare affatto ogni ombra di ambiguità o di anfi-
bologia aliena dal vero.
Ma che ? La ostinazione degl' interpreti, anzi F ac-
cecamento loro in volere contro la mente apertissima del
geografo, che vm rfoXig in due vocaboli distinti sia lo stesso
per lui , che na^oXig in uno, gli ha gettati di traverso. E
mirate pur dove trascina lo spirito di prevenzione, quando
si è fitto una volta nel pensiero. La seconda indicazione
dell' Autore ixi ruig Bcc'iccig , che avrebbe dovuto ajutarli a
riconoscere il loro traviamento, c rimetterli nel dritto sen-
tiero , ha finito di farli vagar più lontano dal vero.
Ma sentendosi poi avviluppati in un gineprajo inestri-
cabile, alcuni hanno gridato: Il testo è mostruosamente
guasto-, altri: la particella **t significa in questo luogo al
di la; ed altri infine: £vT/ qui vuol dire Rincontro, di
nmpetto. La ragione? Perchè in tal senso va ella qualche
rara volta adoperata.