( 73 )
oracolo da evocar le ombre, dove chi fosse entrato cam-
minava per le tenebre, non altrimenti che i Cimmerii d'O-
mero ; e che un cunicolo somigliante a quello si trovava
ne'dintorni della vicina Napoli. In somma questo scrittore,
nel luogo del geografo che comenta , non riconosce , che
la grotta aperta dall'Averno a Cuma , e l'altra, che, aperta
nel monte situato fra Napoli e Pozzuoli , oggidì grotta di
Pozzuoli da noi addimandasi. Ascoltiamo, le sue chiare
parole : OV; ersp/ <rry Ku^nv rrn^not. rivcx. diaxiirai <rv\$ ixuùwo-
(jLtvyg ìv Oàvcrorup. vnxuo[iocvrBiixg, oioy %rv%, xu A^povcrioc. "ki^vr,,
xoci Ax£PMy, X!Xl ex.sicrt Oep/xx Xou<rpoc, av<Ti <rov Hipi§\iytèov<TOg.
Et* xai hcopv% xpvxr'n, ììiavXovg ixoucra, xoa vnxvoyLxvruoY xat
ol tiariovrzg, fax vvx<rog uanovcri xat zìZtpxpyrai, <*z uvaXoyziv rovg
<rrap\Ot(inptt), KipLpLzpiovg' <ro h avrò tyaivzrai tpyov xoa tfzpi <rw
vrXna-iov NuzvroXiv. Si noti, che intorno a Clima vi sono al-
cuni segui della Neciomanzia Javoleggiata nelV Odissea,
come lo Slige, e la palude Acherusia, e l'Acheronte, ed
i bagni caldi che quivi trovansi, tenuti pel Piriflegelonte.
Vi si vede ancora una grotta a due bocche, che ha de-
gli andirivieni , ed un oracolo di morti , dove entra di
notte gente ed esce , a somiglianza de' Cimmerii a" Ci-
merò. Una grotta simile comparisce ancora nella vicina
Napoli.
Adunque non avendo che dividere con Baia nè l'aX-
X-n sroX/s dell'altro luogo di Strabone -, nè le allegate parole
dell' ebreo storico ; riesce un cavillo frivolissimo il volere
spiegare 1' tvrt NzocvroXiv ix Aixcciapxizs irti rctig Bat'a/g , per
ima nuova città a Baia, solo perchè, in vece di NeacroX/v,
vi si legga Nékk «toXìv. E conosciutissimo , che spesso,
oracolo da evocar le ombre, dove chi fosse entrato cam-
minava per le tenebre, non altrimenti che i Cimmerii d'O-
mero ; e che un cunicolo somigliante a quello si trovava
ne'dintorni della vicina Napoli. In somma questo scrittore,
nel luogo del geografo che comenta , non riconosce , che
la grotta aperta dall'Averno a Cuma , e l'altra, che, aperta
nel monte situato fra Napoli e Pozzuoli , oggidì grotta di
Pozzuoli da noi addimandasi. Ascoltiamo, le sue chiare
parole : OV; ersp/ <rry Ku^nv rrn^not. rivcx. diaxiirai <rv\$ ixuùwo-
(jLtvyg ìv Oàvcrorup. vnxuo[iocvrBiixg, oioy %rv%, xu A^povcrioc. "ki^vr,,
xoci Ax£PMy, X!Xl ex.sicrt Oep/xx Xou<rpoc, av<Ti <rov Hipi§\iytèov<TOg.
Et* xai hcopv% xpvxr'n, ììiavXovg ixoucra, xoa vnxvoyLxvruoY xat
ol tiariovrzg, fax vvx<rog uanovcri xat zìZtpxpyrai, <*z uvaXoyziv rovg
<rrap\Ot(inptt), KipLpLzpiovg' <ro h avrò tyaivzrai tpyov xoa tfzpi <rw
vrXna-iov NuzvroXiv. Si noti, che intorno a Clima vi sono al-
cuni segui della Neciomanzia Javoleggiata nelV Odissea,
come lo Slige, e la palude Acherusia, e l'Acheronte, ed
i bagni caldi che quivi trovansi, tenuti pel Piriflegelonte.
Vi si vede ancora una grotta a due bocche, che ha de-
gli andirivieni , ed un oracolo di morti , dove entra di
notte gente ed esce , a somiglianza de' Cimmerii a" Ci-
merò. Una grotta simile comparisce ancora nella vicina
Napoli.
Adunque non avendo che dividere con Baia nè l'aX-
X-n sroX/s dell'altro luogo di Strabone -, nè le allegate parole
dell' ebreo storico ; riesce un cavillo frivolissimo il volere
spiegare 1' tvrt NzocvroXiv ix Aixcciapxizs irti rctig Bat'a/g , per
ima nuova città a Baia, solo perchè, in vece di NeacroX/v,
vi si legga Nékk «toXìv. E conosciutissimo , che spesso,