Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0174
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( i66 )

noni di questi ij, Notisi qui il crvufiokz crriKM^ocra. mensurae
norrnales 2) cioè i modelli secondo i quali tutte dovevano
esser livellate le misure ed i pesi che al pubblico com-
mercio servivano. Il che risulta ancor più chiaro da ciò
die lc-ggosi nel v. 41 c segg. sulla custodia di tali campioni:
ovroi dì rfdvrcc xaXcóg crYìpsi<ra)&a.v , £/5ov<r£? crvix.coy.v.Tot. <ra>v re jae-
<rpa)V xaì <Tu)V Ctc.S-^wv <rà?s <n dp^càg, xxì roTg dWoig trecci hotui-
voig, Mrj i&ppla.v S; sxojr;? .. . £hv y/ifci |'|<y iztytpovtMv <r~ov
KOLTacrzivaaij.ivcoY otit&v 7rXr)V <ra)V y.o\vfil(ov n XpCkxZiv (T'fiKco^drcov
yiyosózcov (iri&iv.. . .

con queste condizioni, diventò una Ca-
naba clie appunto era una Baracca
Slabile con tegoli e con alcuna costru-
zione da servire o per istarvi al coperto
o per ridotto di gente, o per magazzino
alto a riporvi vino o generi di vendila,
siccome erano le Canale, delle quali si
fa menzione nelle iscrizioni di sopra
menzionale.

1) Questa parte del Decreto Ate-
niese molto si accorda con ciò che leg-
gasi nel Plebiscito de'Tribuni P. e M.
Silii intorno a'pesi e le misure, del qua-
le un prezioso frammento ci ha conser-
vato Festo in v. Publica Pondera.ìLc-
colo secondo la lezione di Giuseppe Sca-
ligero : Si Quis Magistratus Adversus
Haec Dolo Malo Pondera Modiosque
incisa Publica , Modica Minoraque
Faxii, Jussitve Fieri Adduit Quo Ea
Piani} Eum Quis Voht Magistratus
Multare Vteì Bum Minore Patris
Pamilias Taxal, Liceto, Sive Quis
In Sacrum Judicare Volueril, Licelo,

Sulla quale ultima forinola non ram-
mentata dal Brissonio veggansi le dotte
osservazioni del lodato mio collega si-
gnor Abate Guarini a p. 116 della sua
opera In Feter. Mon. Nonnull. Com-
ment. JYeapoli 1820 in 8.°

2) 2to|x/&oXs sono mensurae norma-
les in Suida , spiegazione eli' ci prese
dal Lessico di Fozio come avvertì il sig.
Bòeckh 1. c. Il che apparisce aocor più
cliiaro da quanto è scritto nel Decreto
medesimo v. 18 óVw; [ir^ù; rùn -rwXcw-
<rwv ri r) wvov\xÌ\ojv àrSv\x$'h%TUj ftfqrjow %
Crd^fJ-m xyc\Tui, à'XXa Sixa/oiS, cioè SÌ
vieta a' venditori e a'compratori di far
uso di una misura 0 peso non secondo
il modello , ma bensì di quei gius/i ,
cioè costruiti sulla norma sanzionala
dall'autorità pubblica. Intorno alla voce
lir.uibsjuslus cioè secondo la legge, veg-
gasi quanto ha raccolto il lodalo Le-
tronne nelle sue Bec/ierch. pour servir
à V Histoir. de l'Egypte p. Sgb*.
 
Annotationen